SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la creazione del personaggio Pio Cid, il pertinace costruttore e distruttore dei proprî sogni di eroismo (Conquista del reino de Maya, 1897; Los trabalos del infatigable creador Pio Cid, 1898). La crisi del krausismo, che fu pure la dottrina di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e colorite novelle; autore il secondo di racconti di carattere insieme nazionale e classico. E ad essi si aggiungono Alcides Maya, artista ammirabile; Paulo Barreto (João do Rio), discepolo di Oscar Wilde e forse, un poco, anche di Gabriele d ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] occorre saldare lo schema peruviano, continuando il lodevole tentativo dell'Uhle e di W. Lehmann, con lo schema maya-messicano. In quanto poi al monogenismo o poligenismo della preistoria peruviana, sarà utile lasciare i racconti subiettivi a base ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] maschio dopo sei femmine, della coppia regale; un definitivo chiarimento verrà probabilmente dallo studio della tomba di Maya, la sua nutrice, recentemente scoperta a Saqqara. Molto precocemente Tutankhamon sposò Ankhesenpaaton, una delle figlie di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ' e 'beatitudine'. Il secondo è il Brahman come specifica entità divina, causa efficiente e materiale del mondo. La māyā, 'potere meraviglioso', e la nescienza assumono così una dimensione transindividuale e cosmogonica, anche se gli autori vedāntin ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...