Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] che in breve estese il proprio dominio politico, commerciale e culturale su gran parte del M. e oltre, fino ai principali centri maya del Guatemala: Kaminaljuyú e Tikal. Fra il 2° e il 9° sec. d.C. Teotihuacán raggiunse il suo apogeo: lo denotano il ...
Leggi Tutto
Letterato e saggista spagnolo (Granada 1865 - Riga 1898). Di vastissima cultura e mosso da grande varietà di interessi, G. può essere considerato uno dei precursori della cosiddetta generazione del '98. [...] e le energie del popolo spagnolo sapranno superare la crisi. Problemi analoghi sono presenti in La conquista del reino de Maya por el último conquistador español Pío Cid (1897) e in Los trabajos del infatigable creador Pío Cid (1898). Le Cartas ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Ragusa 1983). Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista dal 2013 e professionista dal 2017, ha iniziato la sua carriera al Giornale di Sicilia e a Tv2000. [...] mobilità di una spalla. Ha pubblicato tre romanzi: Ti amo 1 in più dell'infinito… (2009), Passaggio a Sud Est (2012), Blu Maya (2013), e nel 2018 Un morto ogni tanto. La mia battaglia contro la mafia invisibile. Nel 2019 è stato il primo italiano e ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] corpo luminoso che risplende nei nostri cieli e che nel tempo ha ricevuto svariati nomi: Net per gli Egizi, Ixchel per i Maya, Chandra per gli Indù o Selene per i Greci.
Il periodico scomparire e riapparire della Luna ha fatto sì che la maggior ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] da alcuni anni si dedicava all’attività poetica e letteraria; alle raccolte La Sposa mistica e altri versi (1893) e Il Velo di Maya (1898) seguì Verso l’Oriente (1902), ispirato dal lungo viaggio intorno al mondo del 1897: quasi una ricerca, non solo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] processo di Tolosa (1998); Il filo di Seta (1999); L'uomo di Praga (2003); Le sorelle boreali (2004); Il velo di Maya (2006); L'alchimista degli strati (2008); Il circolo Swedenborg (postumo, 2010). S. è stato anche autore di racconti (La stanchezza ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 [...] 2005); Zorro (2005); Inés del alma mia (2006); La suma de los días (2008); La isla bajo el mar (2009); El cuaderno de Maya (2011); Amor (2012); El juego de Ripper (2013; trad. it. 2013); El amante japonés (2015; trad. it. 2015); Más allá del invierno ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] .: G. Bellini, La narrativa di Miguel Angel Asturias, Milano 1966; A. Melis, La parabola di M. A. Asturias, in Ad libitum, 4, 1968; C. Vian, M. A. Asturias romanziere-poeta dei Maya d'oggi, in Lingua e cultura, II, 2, 1956; P. Sanavio, Parla il re ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'opposizione alla realtà del principio soggettivo della volontà; da Schopenhauer l'idea che il mondo fenomenico, il ‛velo di Maya', ostacola la conoscenza della kantiana ‛cosa in sé', e le derivazioni indiane che tanta importanza avranno per un Marc ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] Arte e poesia; VI, Varia; Della natura o di quel che non è. Saggio filosofico; Voci al deserto, versi; Eros, sonetti; Mâyâ, versi; La mia visita a V. Hugo nel 1863; Scritti vari; Della vita e della natura. Pensieri; Della impossibilità dell'esistente ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello delle manifestazioni artistiche e le conoscenze...
quichoide
quichòide 〈kičòide〉 agg. [comp. dello spagn. quiché e -oide]. – Lingua q., dialetti q., e come s. m. il quichoide, famiglia linguistica dell’America Centrale appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America...