• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [28]
Cinema [19]
Teatro [7]
Storia [5]
Letteratura [5]
Geografia [2]
Europa [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Film [1]

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] , e si compromise anche con l'opposizione liberale ungherese. La notte del 30 genn. 1889, nel padiglione di caccia di Mayerling, con due colpi di rivoltella uccise sé e l'amante, Maria Vetsera. Tentativi di soffocare o attenuare lo scandalo fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

Boyer, Charles

Enciclopedia on line

Boyer, Charles Attore francese (Figeac 1897 - Phoenix, Arizona, 1978); dapprima attore drammatico, esordì nel cinema nel 1920, riscuotendo particolare successo in F. P. I. ne répond plus (1933), Lilion (1934) e Mayerling [...] (1936). Chiamato a Hollywood, si impose con Private worlds (1936), divenendo assai popolare. Fra i suoi successi: Conquest (Maria Walewska, 1937), Gaslight (Angoscia, 1944), Arch of triumph (1948), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – ARIZONA – PHOENIX – FIGEAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Charles (2)
Mostra Tutti

Darrieux, Danielle

Enciclopedia on line

Darrieux, Danielle Attrice cinematografica francese (Bordeaux 1917 - Bois-le-Roi 2017); esordì nel cinema a 14 anni (Le bal, Alle porte del gran mondo, 1931), raggiungendo ben presto una vasta popolarità. Tra i suoi film [...] più noti: Mayerling (1936); Battements de coeur (1939); Premier rendez-vous (1941); Occupe-toi d'Amélie (1947); Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo, 1955); Marie Octobre (1959); Landru (1963); Les demoiselles de Rochefort (1966); Une chambre en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darrieux, Danielle (1)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo e Gotha, Stefania

Enciclopedia on line

Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di Leopoldo II re del Belgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato due volumi di ricordi: Gedankensplitter, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – LEOPOLDO II – BRUXELLES – UNGHERESE – AUSTRIA

Anet, Claude

Enciclopedia on line

Anet, Claude Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer (Morges, Svizzera, 1868 - Parigi 1931). Opere principali: Voyage idéal en Italie (1899); Les bergeries (1904, romanzo); Les roses d'Ispahan: la Perse en [...] automobile (1907); Ariane, jeune fille russe (1920); La révolution russe de mars 1917 à juin 1918 (4 voll., 1917-1921); Quand la terre trembla (1921); Mayerling (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN SCHOPFER – SVIZZERA – ISPAHAN – PARIGI – MORGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anet, Claude (1)
Mostra Tutti

Sharif, Omar

Enciclopedia on line

Sharif, Omar Nome d'arte dell'attore cinematografico egiziano Michael Shalhoub (Alessandria d'Egitto 1932 - Il Cairo 2015). Tra i divi di maggior richiamo del cinema internazionale degli anni Sessanta, spesso nel ruolo [...] con Lawrence of Arabia (1962) e Doctor Zhivago (1965). Tra le altre interpretazioni si ricordano Funny girl (1968); Mayerling (1968); Top Secret! (1984); Memories of midnight (1991); Gulliver's travels (1996); The 13th warrior (1999); Monsieur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MAYERLING – CAIRO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharif, Omar (1)
Mostra Tutti

Feuillère, Edwige

Enciclopedia on line

Feuillère, Edwige Attrice francese (Vesoul 1907 - Parigi 1998); allieva dei Conservatorî di Digione e di Parigi, esordì alla Comédie-Française nel 1930; fu poi alle Variétés, all'Oeuvre e dal 1953 al Marigny; ha compiuto [...] i suoi numerosi film ricordiamo: Cordon bleu (1931); Golgotha (1935); Lucrèce Borgia (Cesare e Lucrezia Borgia, 1935); De Mayerling à Sarajevo (La tragedia di Mayerling, 1940); La part de l'ombre (1947); L'aigle à deux têtes (1947); Le blé en herbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – DIGIONE – BOURDET – EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuillère, Edwige (2)
Mostra Tutti

Dorziat, Gabrielle

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice francese Gabrielle Sigrist Moppert (Épernay, Marne, 1879 - Biarritz 1979); esordì a Bruxelles nel 1900, recitando poi a Parigi. Il successo ottenuto nella Chaîne anglaise di Oudinot [...] 1950 e fu in tournée a Londra e negli USA. Nel cinema dal 1922, ha partecipato a decine di film, tra cui: Mayerling (1936); Le mensonge de Nina Petrovna (1937); La fin du jour (1939); Monsieur Vincent (1947); Les parents terribles (1948); Manon (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BIARRITZ – ÉPERNAY – OUDINOT – FRANCIA

Marais, Jean

Enciclopedia on line

Marais, Jean Attore francese (Cherbourg 1913 - Cannes 1998); avviato al teatro da J. Cocteau, alternò l'attività teatrale (anche come regista) con quella cinematografica, diventando l'emblema dell'eroe romantico e [...] leggenda, 1943); Voyage sans espoir (1944); La belle et la bête (1946); Les parents terribles (1948); Le secret de Mayerling (1949); Orphée (1950); Le notti bianche (1957); Le masque de fer (1963); Fantômas (Fantomas 70, 1965); La provocation (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLE ET LA BÊTE – LES MISÉRABLES – CHERBOURG – CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marais, Jean (1)
Mostra Tutti

Korda, Sir Alexander

Enciclopedia on line

Korda, Sir Alexander Nome d'arte del produttore cinematografico e regista ungherese Sándor László Kellner naturalizzato britannico (Turpásztó, Ungheria, 1893 - Londra 1956); critico d'arte, giornalista ed editore di giornali [...] alla precedente); si associò fino al 1945 con la Metro-Goldwyn-Mayer. Singolare figura di regista produttore, diresse varî film: Mayerling (1923); Marius (1931); The private life of Henry VIII (Le sei mogli di Enrico VIII, 1933), che segna l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO-GOLDWYN-MAYER – ALEXANDER KORDA – REMBRANDT – UNGHERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korda, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali