Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce delMazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] navali; tradizionale anche la produzione vinicola, in particolare del marsala.
Forse di origine fenicia, M. fu il centro fortificato di una vasta circoscrizione amministrativa (Val di Mazara); i Normanni la eressero a sede vescovile, trasferendovi la ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] l’emigrazione, e per l’altro la S. è divenuta regione di immigrazione. La prima meta è stata MazaradelVallo, dove immigrati provenienti da Algeria, Tunisia e Marocco, dagli anni 1970, hanno trovato collocazione lavorativa – seppure precaria – nelle ...
Leggi Tutto
vallo2
vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia e nell’Italia merid., un territorio, un...