• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [10]
Asia [5]
Storia [5]
Archeologia [5]
Dottrine teorie concetti [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Manufatti [3]

Gnoli, Gherardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gnoli, Gherardo Gnòli, Gherardo. – Iranista e storico delle religioni (Roma 1937 - Cagli 2012). Professore di filologia iranica all’Istituto universitario orientale di Napoli (1968-1993), del quale è [...] e religioni del Vicino e Medio Oriente, dalla Mesopotamia, all’Afghanistan, con particolare attenzione allo zoroastrismo, al mazdeismo, alle diverse forme di dualismo iranico e alla loro influenza nel mondo mediterraneo, fino allo gnosticismo e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnoli, Gherardo (1)
Mostra Tutti

oltretomba

Enciclopedia on line

Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui continuerebbe la vita dopo la morte. Nelle religioni più legate a sistemi dottrinari e filosofici, che negano [...] di ‘salvarsi dalla morte’, concretizzati in grandi religioni soteriologiche quali le religioni di mistero, il giudaismo, il mazdeismo zoroastriano, il cristianesimo, l’Islam ecc., nelle quali si configura anche l’idea di sanzione etica, esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOTERIOLOGICHE – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO – GESÙ CRISTO – CAMPI ELISI

SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan (Nathan) Teologo (luterano) e storico delle religioni svedese, nato a Trönö (presso Söderhamn) il 15 gennaio 1866, morto a Upsala il 12 luglio 1931. Ordinato pastore nel [...] 1926), in cui mise in luce la nozione, presso popolazioni incolte, di un dio "creatore" (ted. Urheber), e di altri importanti studî principalmente sul mazdeismo, Les Fravashis (in Rev. de l'hist. des religions, XXXIX, 1899); La vie future d'après le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan (1)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZERBAIGIAN P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] fece seguito un processo di islamizzazione che nella fase iniziale non ostacolò l'esercizio dei culti preesistenti: il mazdeismo, allora molto praticato, come testimoniano numerosi edifici monumentali (Takht-i Sulaymān), e il cristianesimo, da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ALBANIA CAUCASICA – MEDIO PERSIANO – ASIA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] precisabile, perché il Buddha stesso non è stato esplicito su questo punto, in cui avviene l'estinzione della sete di vivere. Mazdeismo. - Appena l'anima del pio mazdeo è libera dai legami del corpo, si trova in preda alle insidie demoniache, da cui ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di propaganda organizzata, ma sempre da individuo a individuo, essendo ogni musulmano proselitista convinto della sua fede. Mazdeismo. - Anche il mazdeismo ha una missione universale implicita nella sua fede monoteistica. E di fatto nel sec. I a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

Arda di Viraf

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ardā di Virāf Francesco Gabrieli Protagonista di un racconto escatologico iranico, giuntoci in un'originaria redazione pahlavi (Artāy Virāp nāmak) del VI secolo d.C., e in versioni da questa in neopersiano. Ardā [...] individuale nell'enumerazione dei tipi di anime incontrate, e riflette le prevalenti preoccupazioni più che etiche ritualistiche del mazdeismo, e l'organizzazione chiusa della società nella tarda epoca sasanide. All'Ardā Virāf come possibile fonte di ... Leggi Tutto

REDENZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto") Giuseppe FILOGRASSI Nicola TURCHI Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] rinascite determinata dal karma e raggiungere nel nirvāṇa la redenzione finale, alla quale tutto l'universo tende. Anche il mazdeismo, oltre alla liberazione individuale, ammette una redenzione cosmica, che si compirà alla fine dei tempi ad opera di ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – CONCILIO DI TRENTO – VANGELI SINOTTICI – NUOVO TESTAMENTO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDENZIONE (1)
Mostra Tutti

PARADISO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco") Giuseppe RICCIOTTI Mas. S. È, [...] è talvolta localizzato nel cielo, come nel mazdeismo e nella maggior parte delle sette filosofico-religiose , voll. 2; N. Söderblom, La vie future d'après le mazdéisme, Parigi 1901; Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics I, Edimburgo 1908 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

universalismo

Enciclopedia on line

Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] di fuori dell’adesione al loro sistema dottrinario e alle loro norme di comportamento (cristianesimo, islamismo, mazdeismo, manicheismo), o di religioni che, pur presentando una propria via soteriologica, non pretendono di contrapporsi radicalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SOTERIOLOGICO – GRUPPO ETNICO – POLITEISTICHE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universalismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
żurvanismo
zurvanismo żurvanismo (anche żervanismo) s. m. – Denominazione moderna formata sul medio-persiano e pahlavico zurvān, neopersiano zarvān, «tempo, momento», corrispondente all’avestico zrvān, di una dottrina iranica relativa al tempo, la cui...
mazdaismo
mazdaismo ‹ma∫da-› (o mazdeismo) s. m. [v. mazdaico]. – Nella storia delle religioni, sinon. di zoroastrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali