CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Le città di fondazione, "Atti del 2° Convegno internazionale di storia urbanistica, Lucca 1977", Venezia 1978, pp. 59-96; S. Mazzarino, L''era costantiniana' e la 'prospettiva storica' di Gregorio Magno, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 167 ss.; M. Dewachter, La première liste connue des antiquités égyptiennes de la Bibliothèque du Roy (1684), ibid., p. 164 ss.
Mazzarino. - Raccoglie per lo più con acquisti sul mercato romano, ma anche dalle c. reali inglesi (1649), una c. di circa ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] e con la sua produzione celebrativa (in particolare i quattro elogi latini Mercurius sive Iulii Mazzarini pro italica pace negotia) sostenne l’impegno di Giulio Mazzarino per la pace di Cherasco (6 aprile 1631), in occasione della quale pronunciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] , Alicarnasso e tante altre dei veri e propri melting pot, tanto da creare, come ci ha insegnato il grande Santo Mazzarino, una vera e propria koinè culturale micrasiatica, vale a dire una cultura unica, ricca delle esperienze di entrambi i mondi ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] i temi ‘magici’ di Angelo Caroselli; o il dipinto a tema storico, di circa trent’anni dopo, omaggio al cardinale Mazzarino e alla sua impresa nella battaglia di Casale e ai cardinali Barberini (ibid.).
Al 1629 risale, secondo Baldinucci (1681-1728 ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] progettuale rigettata, in fine, dal padre generale.
Tra il 1603 e il 1606 a Palermo, sotto le prepositure di G. Mazzarino (1602-04) e di C. Cosso (1604-06), presero forma profonde opere di ampliamento e trasformazione della chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] rispetto ai primi, quasi tutti appartenenti agli alti ranghi della gerarchia ecclesiastica. Accanto ai cardinali Richelieu e Mazzarino, al ministro delle finanze Nicolas Fouquet, al duca di Créqui, ambasciatore francese aRoma, a Paul Fréart de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] e l'arresto del duca vi fosse relazione e che il C. fosse implicato nella congiura aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in Tommaso di Savoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben poco tempo dato che, allo scoppio dei moti, il ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] consegnare da Alfonso il gran giustiziere di Sicilia Alaimo da Lentini e i suoi due nipoti Adenolfo da Mineo e Giovanni da Mazzarino, accusati di alto tradimento. Il re d'Aragona il 4 ag. 1287 rilasciò i diplomi richiesti e lo stesso giorno mise ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] e Margherita Luisa d’Orléans, cugina del re di Francia, patrocinate, oltre che dal granduca di Toscana, dal cardinale G. Mazzarino, ma foriere di grandi tensioni e difficoltà fra i due Stati. In particolare il nutrito seguito che la principessa si ...
Leggi Tutto
mazarinata
mażarinata s. f. [dal fr. mazarinade, dal nome del cardinale G. R. Mazzarino (fr. Mazarin)]. – Denominazione generica degli scritti polemici e satirici, in versi e in prosa, comparsi in Francia durante il periodo della Fronda (1648-1653),...
fronda2
frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...