• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1601 risultati
Tutti i risultati [1601]
Biografie [906]
Storia [615]
Arti visive [181]
Letteratura [129]
Diritto [69]
Scienze politiche [52]
Comunicazione [50]
Religioni [50]
Storia contemporanea [37]
Storia e filosofia del diritto [39]

Gallénga, Antonio

Enciclopedia on line

Gallénga, Antonio Giornalista e patriota (Parma 1810 - Chepstow, Inghilterra, 1895). Esule in Corsica, poi a Marsiglia per aver partecipato al moto rivoluzionario di Parma nel 1831; iscrittosi alla Giovine Italia, progettò [...] il coraggio di eseguire l'attentato. Stabilitosi nel 1839 a Londra, scrisse articoli su diverse riviste, mantenendo i contatti col Mazzini; rientrò in Italia, dagli USA, nel 1848 per pochi mesi, durante i quali si adoperò per l'annessione di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GUERRE DI SECESSIONE – GIOVINE ITALIA – CARLO ALBERTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallénga, Antonio (2)
Mostra Tutti

Brook, Federico

Enciclopedia on line

Scultore argentino (n. Buenos Aires 1933), residente dal 1956 a Roma. Ha eseguito, tra l'altro, il monumento alla Resistenza di Genazzano (1965), una fontana per la sede della RAI di viale Mazzini in Roma [...] (1966) e il mosaico Nube cometa, per la stazione Repubblica della metropolitana di Roma (1999). Le sue opere sono volte a una ricerca strutturale dello spazio, messa in evidenza dall'uso di nuovi materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – GENAZZANO – ROMA

GIANNELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Andrea Fulvio Conti Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] le società operaie, ibid., pp. 78, 80, 84, 88, 101 s.; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un'identità (1870-95), in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di T. Grandi, Torino 1976, pp. 490, 494, 496, 499-501, 503, 509; L. Lotti, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESCALZI, Luca Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Luca Agostino Giovanni Assereto Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] Massuccone, nipote d'un sacerdote giansenista. E ancora nel 1841, quando già il vecchio prete era sceso nella tomba, il Mazzini scriveva di lui: "noi dobbiamo essergli grati sempre" (ibid., XX, p. 121). Da anni, intanto, il centro dei suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARRIZZO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso) Francesca Maria Lo Faro Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] Gabinetto, b. 92, f. 7, anno 1873 (internazionalisti messinesi). Tra le fonti a stampa v. l'Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini e, in partic., gli Indici, II, ad nomen; E. Pantano, Memorie dai rintocchi della Gancia a quelli di S. Giusto, I, 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTINI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTINI, Publio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] italiani. Il "Partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Ind.). Il C. frequentò l'università di Roma, dove si dedicò a studi filosofici e matematici. Pervenne quindi al diploma di libero esercizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASINI, Oddo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico, nato a Cesena nel 1917. Preside del liceo scientifico di Cesena, ha partecipato alla seconda guerra mondiale e alla Resistenza come vicecomandante del reparto autonomo "G. Mazzini" operante [...] in Romagna. Segretario del CLN di Cesena e consigliere comunale dal 1946, è stato assessore e vicesindaco dal 1956 al 1961. Eletto alla Camera per il Partito repubblicano (1968), è stato sottosegretario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – COLOMBO – CESENA – RUMOR

SAFFI, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAFFI, Marco Aurelio Roberto Balzani – Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale. La coppia [...] l’esilio. Passò in Svizzera (1849-51), poi a Londra, dove si stabilì nella primavera del 1851. Divenne il più stretto collaboratore di Mazzini, da allora fino al 1872. Non tornò per molti anni a casa, nonostante, fra il 6 e il 15 febbraio 1853, fosse ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE SERCOGNANI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFI, Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

Turr, Stefano

Enciclopedia on line

Turr, Stefano Ufficiale ungherese (Baja 1825 - Budapest 1908). Tenente della guarnigione austriaca a Milano, disertò nel 1849 per partecipare, nelle file dell'esercito piemontese, alla battaglia di Novara. Fu poi a [...] Londra, dove conobbe G. Mazzini e L. Kossuth. Tornato in Italia, fu arrestato in seguito al fallimento del tentativo insurrezionale in Lombardia (1853) e sottoposto a provvedimento d'espulsione. Dopo varie vicende, nel 1859 T. tornò in Italia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – LOMBARDIA – UNGHERESE – GARIBALDI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turr, Stefano (2)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] . Crispi, Carteggi politici inediti, 1860-1900, a cura di T. Palamenghi-Crispi, L’Universelle, Roma 1912. F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il Partito d’Azione 1830-1845, Feltrinelli, Milano 1974. G. De Rosa, Il movimento cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 161
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali