VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] 1916, passim; Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 532 s.; G. Ferretti, Il prestito mazziniano in Svizzera e l’espulsione di G.B. V., in Archivio storico della Svizzera italiana, XVI (1941), pp. 291-311; A ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] ., 209 s.; T. Gaudioso, Il giornalismo letter. in Toscana dal 1848 al 1859, Firenze 1922, pp. 27, 30, 57, 129; G. Mazzini, Note autobiogr., a cura di M. Menghini, Firenze 1944, p. 128; C. Rotondi, Bibl. dei periodici toscani (1847-1852), Firenze 1952 ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] composto nel 1854 durante la detenzione a Torino. A Ginevra entrò in relazione con gli emigrati italiani direttamente legati a G. Mazzini, il quale da parte sua mostrò di avere grande fiducia nel G., tanto che alla metà del 1856 pensò di potersene ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] 1948, ad Indicem;A. Saitta, Filippo Buonarroti, I, Roma 1950, pp. 58, 185; II, ibid. 1951, pp. 183 s.; S. Mastellone, Mazzini e la giovine Italia, Pisa 1960, ad Indicem. Sulla missione a Londra nel 1848: A. Monti, Un italiano: F. Restelli, Milano ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] del governo pontificio il M., sebbene amnistiato, fu sottoposto a costante controllo da parte delle autorità. Avvicinatosi a G. Mazzini, dopo il 1852 contribuì a promuoverne le idee a Terni e in Umbria, dando vita a organizzazioni democratiche ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] ), pp. 32 ss.; F. Ridella, La vita e i tempi di Cesare Cabella, Genova 1923, p. 7; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 56 ss.; P. Nurra, Il giansenismo ligure alla fine del sec. XVIII, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] Statuto della Società degli Operai formulato dalla Commissione scelta dall'Assemblea generale, Palermo 1864; Ediz. Naz. degli Scritti... di G. Mazzini, Epistolario, LXXX, pp. 59-61, 130, 133, 292-296, e passim; LXXXI, pp. 17-21, 104-115, 301 s., 307 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] tipicamente mazziniana, in cui rigettava l'impostazione storiografica dell'Omodeo circa la complementarietà dell'opera di Cavour e di Mazzini nello sforzo comune del Risorgimento.
Il B. morì a Perugia il 10 genn. 1957.
Opere, oltre a quelle ricordate ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] giugno 1927, il L. si era recato personalmente a Napoli per chiedere a Croce di pubblicare nella Critica una recensione a Mazzini e Bakounine di Nello che apparve nel fascicolo di luglio (XXV [1927], pp. 241-246). Nello stesso periodo si avvicinò a ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] , 5, 9, 15; 128, 19; 123, 26; Archivio di Stato di Roma, Fondo Pianciani, b. 8; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XXXII-LXXXVII, ad Indices;G.Sand, Histoire de ma vie, IX, Paris 1856, pp. 209-15; Id., Corresp., a cura di G ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....