• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [777]
Storia [436]
Arti visive [148]
Letteratura [93]
Comunicazione [29]
Religioni [28]
Diritto [26]
Scienze politiche [23]
Storia e filosofia del diritto [22]
Medicina [13]

BARTOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bartholino), Giovanni Paola Zambelli Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] infatti spesso nel Carteggio Linceo: se ne fa menzione la prima volta in una lettera di Francesco Stelluti a Giovanni Antonio Mazzini del 18 febbr. 1611, ove si dice che quest'ultimo avrebbe ricevuto dal B. una copia di "quel libretto del Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCI, Filippo Fabio Zavalloni Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli. Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] '8 luglio 1869 per una cancrena sorta in seguito a un'autolesione. Fonti e Bibl.: Ed. naz. degli scritti editi ed inediti di G. Mazzini, Indici, II, 1-2, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; Ed. naz. degli scritti di G. Garibaldi, XIII, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Nella Francesca Lombardi Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa. Verso [...] a presentarle, nel 1920, F. Casorati che la accolse come allieva, insieme con S. Avondo, nel proprio studio in via Mazzini, dando vita al primo nucleo della futura scuola di pittura di via Galliari, aperta ufficialmente nel 1923. La M. ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] , Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 581; L. Piccioni, Il torinese "G. Mameli" e una lettera di G. Mazzini sul socialismo, in Id., Fra poeti e giornalisti, Livorno 1925, p. 181; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIOLI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] di L. Castellazzo (intervista col colonnello G. G.), in L'Italia del popolo, 18-19 nov. 1903; Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini (per la consultaz. si vedano gli Indici, a cura di G. Macchia, II, ad nomen); A. Luzio, I martiri di Belfiore e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] riduzione e dalla perdita della. vista. Morì, a Lugano il 12 dic. 1867. Fonti e Bibl.: Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi e ined., V, pp. 208, 330, 383, 467; C. Cattaneo, Epistolario, a c. di R. Caddeo, Firenze 1952, II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESANA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANA, Enrico Bianca Montale Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] Novara, tornò a Lugano, da dove compì frequenti viaggi. Alla vigilia del 6 febbr. 1853, dopo che G. Piolti de' Bianchi aveva fallito nel persuadere Mazzini a non tentare un moto a Milano, un gruppo di patrioti "moderati" decise di inviare a Lugano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ASSEDIO DI PARIGI – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

ASTENGO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Gerolamo Bianca Montale Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] e garibaldini genovesi. Nel 1871 l'A. manifestò simpatie per la Comune parigina, in netto contrasto con le tesi di Mazzini; pochi mesi più tardi, però, nel terzo congresso operaio ligure (1872), l'A. appare essere ritornato su posizioni mazziniane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Luigi Carlo Nicola Raponi Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] misto, promosso da G. Lamberti e G. Ricciardi, dei patrioti non aderenti alla Giovine Italia, fu lo stesso designato da Mazzini, fra molte incertezze, a guidare l'insurrezione in Romagna. Partito da Parigi il 20 febbr. 1844 con un passaporto inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Ricciotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Ricciotti Giuseppe Monsagrati Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] il rimpatrio); l'anno dopo lo si avvistava a Londra, interessato forse a trattare una partita di fucili e a incontrare il Mazzini; nel 1869 lo si vedeva cercare rifugio a Corfù in seguito al fallimento di una rivolta nel Catanzarese da lui capeggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Ricciotti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 78
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali