• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1601]
Letteratura [129]
Biografie [906]
Storia [615]
Arti visive [181]
Diritto [69]
Scienze politiche [52]
Comunicazione [50]
Religioni [50]
Storia contemporanea [37]
Storia e filosofia del diritto [39]

Agoult, Marie-Catherine-Sophie de Flavigny contessa d'

Enciclopedia on line

Agoult, Marie-Catherine-Sophie de Flavigny contessa d' Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805 - Parigi 1876), conosciuta sotto lo pseudonimo di Daniel Stern. Già molto nota e ammirata nell'alta società francese, divenne celebre quando nel 1835 abbandonò [...] Hess, di D. Manin, fu ammiratrice di Cavour e di Mazzini, col quale fu in corrispondenza (Lettres de J. Mazzini à D. Stern, 1874, e Lettere della Contessa d'Agoult a G. Mazzini, 1927). Negli ultimi anni, dopo altri lunghi viaggi in Italia, scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GEORGE SAND – FRANZ LISZT – LIBERALISMO – MOSES HESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoult, Marie-Catherine-Sophie de Flavigny contessa d' (1)
Mostra Tutti

FENZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Sebastiano Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] a Firenze il 5 sett. 1901. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca e Archivio del Risorgimento, Carte Fenzi; Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XIII, pp.280, 294 n., 300 e n., 303, 313; XIV, 132 n.; XV, p. 258; XVI, pp. 138 s.; XVII, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dall'Ongaro, Francesco

L'Unificazione (2011)

Dall’Ongaro, Francesco Patriota e letterato (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873). Dopo aver compiuto gli studi in seminario fu avviato al sacerdozio, ma, sensibile agli ideali risorgimentali e romantici, [...] triestina «Favilla», nel 1848 fondò a Venezia il quotidiano repubblicano «Fatti e parole». Entrato in contatto diretto con Mazzini e Garibaldi, si recò a Roma dove fu deputato alla Costituente e direttore del «Monitore romano», il foglio ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – TRIESTINA – FIRENZE – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Ongaro, Francesco (4)
Mostra Tutti

Ruffini, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Ruffini, Giovanni Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Laureatosi in giurisprudenza nel 1830, entrò nelle file della carboneria genovese. Mazziniano come i suoi fratelli Iacopo e Agostino, [...] . Trasferitosi a Parigi nel 1842, tornò in patria nel 1848 e fu eletto deputato nel collegio di Taggia. Allontanatosi da Mazzini, fu inviato a Parigi come ministro plenipotenziario da Gioberti, ma, nel 1849, dopo la sconfitta di Novara, si dimise e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO DONIZETTI – GIURISPRUDENZA – LINGUA INGLESE – CARBONERIA – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIANNINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Silvio Fulvio Conti Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] , S. G. e la prima raccolta di canti popolari, in Niccolò Tommaseo, I (1904), pp. 8-11; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad nomen; G. Carducci, Opere, IV, Bologna 1917, pp. 70 ss.; V, ibid. 1920, p. 499; XI, ibid. 1923, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] , Damaso P., in Giornale storico e letterario della Liguria, n.s., I (1925), 1, pp. 24-47; R. Carmignani, Storia del giornalismo mazziniano, I, Pisa, 1959, ad ind.; E.J. Lovell, Captain Medwin, friend of Byron and Shelley, Austin 1962, pp. 244-248; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di sentimentalità romantica, Preludi poetici, suscitò l'interesse della critica e ne scrissero in termini lusinghieri G. Mazzini sulla Westminster Review, G. Montanelli nel Nuovo Giornale de' letterati e N. Tommaseo nel suo Dizionario estetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

Swinburne, Algernon Charles

Enciclopedia on line

Swinburne, Algernon Charles Poeta inglese (Londra 1837 - ivi 1909). Autore dotato di sensibilità, era incline all'edonismo e all'erotismo, che sono espressi nella sua produzione teatrale (Atalanta in Calydon, 1865; Poems and ballads, [...] mortality, dal titolo di un romanzo di W. Scott) e si entusiasmò per i moti rivoluzionarî ungheresi e italiani (Ode to Mazzini, 1856-57). Determinante per la sua ispirazione fu la conoscenza dell'opera del marchese de Sade, in cui S. vide riflessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDONISMO – ATALANTA – EROTISMO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinburne, Algernon Charles (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] ., ibid. 1846 e 1847; Storia dei Longobardi, ibid. 1847; La Repubblica di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista Nidia Danelon Vasoli Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] Francia di cui il C. era divenuto membro corrispondente. E la notizia è confermata da una lettera che l'amico A. L. Mazzini (con il quale era rimasto in stretti rapporti epistolari anche dopo la sua partenza per Parigi) gli inviava il 26 giugno 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali