• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [1601]
Storia [615]
Biografie [906]
Arti visive [181]
Letteratura [129]
Diritto [69]
Scienze politiche [52]
Comunicazione [50]
Religioni [50]
Storia contemporanea [37]
Storia e filosofia del diritto [39]

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] , in senso risolutamente unitario (e qui è da vedere una sostanziale vittoria del programma di Mazzini). Qualcosa del pathos mazziniano e dell'apertura democratica delle prime battaglie andò smarrita nella visione realistica del sottile diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Giovine Italia

Enciclopedia on line

Giovine (o Giovane) Italia Associazione politica, fondata a Marsiglia nel 1831 da G. Mazzini per superare le difficoltà politiche e cospirative incontrate dalla Carboneria. Segreta per quanto riguardava [...] del 1833 in Piemonte e avendo fallito nella spedizione di Savoia del 1834, la G. ebbe un’eclisse che si protrasse fino al 1839, quando fu ricostituita in Inghilterra. Il 5 marzo 1848 Mazzini la sciolse per fondare l’Associazione nazionale italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA – INGHILTERRA – CARBONERIA – MARSIGLIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovine Italia (2)
Mostra Tutti

Fabrizi, Nicola

Enciclopedia on line

Fabrizi, Nicola Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato [...] di suscitare dei moti in Sicilia e nel 1839 creò la Legione Italica, entrando per questo in momentaneo urto con G. Mazzini. Nel 1848 tentò di opporsi alla fusione degli Stati Estensi col Piemonte e nel 1849 prese parte alla difesa di Roma. Ritornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – CIRO MENOTTI – BRIGANTAGGIO – GARIBALDI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrizi, Nicola (4)
Mostra Tutti

DRAGO, Maria Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Maria Giacinta Giovanni Assereto Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] " dei Massuccone, che invece d'esserle alleati le erano d'impaccio (ibid., pp. 153 s .). Il 13 nov. 1830 l'arresto di Mazzini per appartenenza alla carboneria segnò nella vita della D. una tappa fondamentale. La sua forza d'animo e la sua capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REPUBBLICA ROMANA – GIACOMO MAZZINI – GIOVINE ITALIA – CATTOLICESIMO

BELLERIO, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLERIO, Giuditta Arianna Scolari Sellerio Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] scritta al De Gubematis nel 1872 E. Ollivier, figlio di Démosthène, dice: "C'est chez nous qui est mort l'enfant qu'il [Mazzini] a eu d'une dame modenaise" (in S. Mastellone, p. 124); e ripete ancora, tale affermazione nel vol. 1 de L'Empire libéral ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – CRISTOFORO COLOMBO – GIACINTO SCELSI – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA

Viscónti-Venòsta, Emilio

Enciclopedia on line

Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. [...] Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con M. Minghetti alla preparazione della cosiddetta convenzione di settembre (1864). Di nuovo agli Esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MAZZINIANO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti-Venòsta, Emilio (3)
Mostra Tutti

BETTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Filippo Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] gruppo di giovani (come i fratelli Ruffini, G. E. Benza, G. B. Noceti e G. B. Cuneo) formatosi attorno a Mazzini, fu poi al suo fianco nell'attività critico-letteraria, impegnata in senso patriottico e liberale, sviluppata negli anni 1828-1830 sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lèmmi, Adriano

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico italiano (Livorno 1822 - Firenze 1906); recatosi giovanissimo in volontario esilio, si dedicò al commercio. Nel 1847 conobbe a Londra Mazzini; due anni dopo lo raggiunse a Roma [...] per contribuire alla difesa della repubblica. Nel 1850, su incarico di Mazzini, entrò in contatto con L. Kossuth, con il quale si recò a Londra e negli Stati Uniti d'America. Coinvolto nel fallito tentativo insurrezionale del 6 febbr. 1853, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – COSTANTINOPOLI – MASSONERIA – GARIBALDI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèmmi, Adriano (4)
Mostra Tutti

Orsini, Felice

Enciclopedia on line

Orsini, Felice Patriota (Meldola 1819 - Parigi 1858). Affiliato alla Giovine Italia, O. prese parte alla Repubblica romana (1849). Allontanatosi da Mazzini, organizzò (14 genn. 1858) l'attentato, fallito, contro Napoleone [...] 1855) ebbe modo di corrispondere con gli amici di Zurigo, specie con E. Herwegh, che aiutata da Cironi e da Mazzini favorì quell'evasione (28 marzo 1856) che parve miracolosa. Recatosi in Inghilterra, vi fu accolto festosamente e pubblicò i Memoirs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CIVITA CASTELLANA – GIOVINE ITALIA – NAPOLEONE III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Felice (4)
Mostra Tutti

Cairòli, Ernesto

Enciclopedia on line

Patriota (Pavia 1832 - Biuno Inferiore, Varese, 1859), secondogenito di Carlo e di Adelaide Bono; seguace del Mazzini in gioventù, se ne distaccò insieme con Benedetto in seguito all'insuccesso del moto [...] milanese del 6 febbraio 1853, accostandosi alla politica piemontese. Arruolatosi nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, morì in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARESE – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
mazziniano
mazziniano agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali