PACCIARDI, Randolfo
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Giuncarico (Grosseto), il 1° gennaio 1899. Giornalista, ha iniziato a Roma le prime battaglie politiche militando nel Partito repubblicano [...] del 18 aprile 1948. Nel sesto ministero De Gasperi (dal 24 maggio 1948) gli è stato affidato il Ministero della difesa.
Ha pubblicato, sotto lo pseudonimo di Libero: Mazzini, la vita e le opere, Roma 1922; Il battaglione Garibaldi, Roma 1946. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] s.; E. Montecchi, Mattia Montecchi nel Risorgimento italiano, Roma 1932, pp. 159-164, 217 s., 232; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Imola 1937, XLIX, pp. 30, 329; L, p. 95; LIII, p. 205; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] e Buonarroti, col patto federativo tra la Giovine Italia e i Veri Italiani; il B. entrò così in contatto con Mazzini. La polizia intanto lo ricercava nel Canton Ticino per allontanarvelo; il B. si trovava però nei Grigioni. Espulso da questi nell ...
Leggi Tutto
Società segreta della prima metà del 19° secolo. Sorse in Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (tra il 1807 e il 1812), probabilmente come scisma interno alla massoneria, divenuta ormai [...] 1831 e in Francia la rivolta di Lione del 1834. La morte di Buonarroti (1837) e la vittoriosa concorrenza della Giovine Italia di Mazzini finirono con lo spezzarne le file.
Compito della C. era quello di opporsi ai governi assoluti e di tendere alla ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Storico ed erudito, nato a Roma il 3 maggio 1865, morto ivi il 12 febbraio 1945.
Dedito dapprima a studî letterarî (La vita di G. B. Marino, Roma 1888; Tommaso Stigliani, Modena 1890; [...] nome si dissimuli nell'anonimo della Commissione reale curatrice dell'opera: cioè, l'Edizione Nazionale degli Scritti di G. Mazzini in 93 volumi, più 5 di Appendice (Imola 1906-40), preziosissima particolarmente per i 56 dell'Epistolario, raccolto ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] ottocentesco fu, in particolare, quella di Giuseppe Mazzini, grande assertore del principio di nazionalità ma ostile a brutali politiche di espansione e sopraffazione. L'ideale mazziniano era quello della fratellanza universale, della libertà e dell' ...
Leggi Tutto
Manara, Luciano
Patriota (Antegnate, Bergamo, 1825 - Roma 1849). Compiuti gli studi liceali a Milano, acquisì una discreta cultura militare frequentando le lezioni della Scuola di marina a Venezia. Fra [...] volta riprese le ostilità, si distinse a Gravellona e a La Cava sul Ticino (1849). Superando la sua diffidenza verso Mazzini, si recò a Roma assediata dai francesi, partecipò con i suoi volontari prima alla spedizione contro i borbonici a Velletri e ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] XII, XVI-XIX, ad Indices; Atti parlamentari, legislature XXII-XXIV, ad Indices;E.Michel, La raccolta C., s. l. né d.; G. Mazzini, Epistolario (ed. naz.), XLIII, pp. 207, 258, 336; XLV, p. 146; XLVII, pp. 13, 291; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] V-XV; G. Pascucci, On. prof. A. M., in Fascicolo memoriale, Lucca 1978, pp. 25-37; A. Galante Garrone, Salvemini e Mazzini, Messina-Firenze 1981, p. 37; Il contributo dell'Università di Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista ed ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] principali in tal senso: il corso tenuto all'Università di Genova nel 1902 (La mente, la dottrina e l'opera di G. Mazzini nella storia della civiltà del sec. XIX. Sommario, Biella 1902) per un totale di 21 lezioni, l'ultima delle quali dedicata ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....