DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] Milano 1886, p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127, 142, 192 s.; L. Pollini, Mazzini e la rivolta milanese del 6 febbr. 1853, Milano 1930, pp. 32, 35 s., 51, 61, 72, 81 s., 91 s., 115, 223 s ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] i lombardi pensassero "ad una nuova suddivisione di un'altra parte d'Italia" (I miei casi di Roma sotto il triumvirato Mazzini, Armellini e Saffi, preceduti da una sintesi biografica di tutta la mia vita militare e politica, lettera di De Attellis a ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] , 65, 101, 104, 118, 577, 610; Protocollo della Giovine Italia (Congrega di Francia), v. Indici; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, Epistol., XXXVII, p. 282; XL, pp. 45, 210; XLII, p. 75; L. C. Farini, Epistol., Bologna 1911-1935, I, pp. 248 ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] 28 giugno in casa del vecchio amico pittore G. Gallino, morì il 5 luglio 1848.
Fonti e Bibl.: Aforismi di F. A. scelti da G. Mazzini, in L'Italia del Popolo, Milano, 20 luglio 1848; M. Menghini, F. A. e alcune sue lettere inedite, in Riv. di Roma, XI ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] Bretagna e Italia nei docc. della missione Minto, a cura di F. Curato, Roma 1970, ad Indicem; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad vocem; Archivio triennale delle cose d'Italia, in Tutte le opere di C. Cattaneo, V, a cura di L ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] 1832 propose un congresso a Bellinzona nel tentativo di fondere gli Indipendenti con la Giovine Italia, idea subito respinta da Mazzini, che riteneva il gruppo di Pisani Dossi fatto null’altro che da «gente incapace» (Passamonti, 1930, p. 358). Nell ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] d. polizia austriaca in Italia, a cura di D. Manin, I, Capolago 1851, p. 88; Ediz. naz. degli scritti ed. ed ined. di G. Mazzini, Epist., I, pp. 429 s., 438, 441; C.A. Vecchi, La Italia. Storia di due anni (1848-49), II, Torino 1856, p. 175; G ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] , Le prime gesta di Garibaldi in Italia, Roma 1907, pp. 16-79, passim; Ediz. naz. degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, a cura di G. Macchia, II, ad nomen; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I (1820-1849), Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] entrare a far parte di quel gruppo che, intorno a C. Mazzoni, tentava di dar vita all'Associazione nazionale, di cui Mazzini aveva lanciato a Roma la prima organizzazione.
Nel clima della sconfitta del '49 il suo programma - che invitava all'unione e ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] quando, passò a Roma; si trasferì infine a Taranto, dove morì il 17 maggio 1887.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, LXV, p. 210; LXVII, pp. 15, 173 s., 180 s., 204, 233; LXVIII, pp. 104-107; LXXI, pp. 162 ss., 193 s ...
Leggi Tutto
mazziniano
agg. e s. m. (f. -a). – Proprio di Giuseppe Mazzini (1805-1872), o che a lui si riferisce, o che da lui e dal suo pensiero e dalla sua opera deriva: scritti m.; l’epistolario m.; idee m.; aneddoti, ricordi m.; movimento, corrente...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....