• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Storia [85]
Biografie [91]
Geografia [53]
Religioni [54]
Arti visive [58]
Archeologia [56]
Asia [25]
Architettura e urbanistica [21]
Temi generali [20]
Diritto [18]

DE BELLIS, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Vito Giuseppe Sircana Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] corrotto a Giolitti. Il D. fu infatti definito da Salvemini "il gran mazziere giolittiano" e Gioia dei Colle "la mecca del giolittismo meridionale".Le accuse degli avversari del D. poggiavano su una serie di fatti obiettivi. Tutti i presidenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Sebastiano Carlo Colombero Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese. È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] di Ludovico il Moro, le battaglie di Fornovo e di Molinella, la presa di Caffa, i grandi pellegrinaggi alla Mecca, le fortificazioni dei Turchi ai Dardanelli. Per quanto riguarda appunto i Turchi, l'autore ne parla frequentemente con scarsissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CODIGNOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Arturo Bruno Di Porto Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] la liberazione aderì all'Associazione mazziniana italiana e ne divenne vicepresidente, condividendo la carica prima con F. Mecca poi con G. Tramarollo. Collaborò al Pensiero mazziniano, organo dell'associazione, e al congresso nazionale di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISTI ITALIANI – REGIME FASCISTA – CARLO PISACANE

citta

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] , gallerie d’arte, televisioni e giornali internazionalmente riconosciuti, o istituzioni religiose, come a Roma, Gerusalemme o La Mecca); infrastrutturali (in presenza, per es., di importanti nodi aeroportuali e ferroviari, di reti digitali come le ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne Maria Giovanna Stasolla Edirne Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] dopo il terremoto del 1752. Il complesso comprende due medrese in posizione simmetrica sul lato della qibla (direzione della Mecca) e una scuola coranica. In periodo ottomano E. aveva numerose medrese, mercati coperti e khan che fornivano proventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Arte urbana – Barcellona

Enciclopedia on line

- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] agli occhi di molti artisti nel mondo. Nel primo quinquennio del nuovo millennio B. raggiunge lo status di mecca delle arti praticate nello spazio pubblico; l’esponenziale crescita del fenomeno street art si respira sensibilmente nelle strade della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PROIBIZIONISMO – PITTOGRAMMA – STREET ART – LETTERING

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Milano 1996. S. Di Pasquale, L'arte del costruire. Tra conoscenza e scienza, Venezia 1996. M.C. Torricelli, S. Mecca, Qualità e gestione del progetto nella costruzione, Firenze 1996. G. Nardi, Struttura come costruzione, in Aspettando il progetto, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] Fatimiti a occupare, con intervalli più o meno lunghi, buona parte dell'Arabia settentrionale-occidentale, comprese le città sante di Mecca e Medina, e a stabilirsi saldamente in Siria, impadronendosi tra l'altro di Damasco e della Palestina (è noto ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti

ALIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] e un altro ramo di Idrīsiti attualmente emiri dell'‛Asīr (v.); i Banū Qatādah, discesi da Qatādah ibn Idrīs ibn Muṭā‛in, emiri della Mecca dalla fine del sec. XIII, re del Ḥigiāz dal 1916 al 1925, con Ḥusain ibn ‛Alī (v.); i Sa‛diani (v.) del Marocco ... Leggi Tutto
TAGS: MŪSÀ AL-KĀẒIM – DUODECIMANI – ABŪ ṬĀLIB – OMAYYADE – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDI (2)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Aga Agi che, forte di un seguito di 50 mila uomini, devasta intere province battendo le truppe contro lui inviate; alla Mecca e nella zona del Mar Rosso si verificano terribili esplosioni d'odio, da parte degli Arabi, contro le autorità e i soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Vocabolario
mècca¹
mecca1 mècca1 (e Mècca) s. f. – Propriam., città (arabo Makka) dell’Arabia Saudita, patria di Maometto e luogo santo dell’islamismo; in quanto meta di pellegrinaggi, il nome della città ha assunto nel linguaggio comune il sign. simbolico di...
mècca²
mecca2 mècca2 s. f. [dal nome della città araba (v. la voce prec.)]. – Vernice trasparente a base di lacca, di tonalità aurea, usata per velare intagli lignei o fondi di pitture precedentemente argentati, in modo da ottenere la cosiddetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali