Fisica
In meccanicadeifluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] sono rispettivamente la massa e il peso della stessa quantità di fluido.
Per i metodi di determinazione delle p. nel caso di sollevamento.
In particolare, p. di una nave, l’insieme dei carichi mobili, in tonnellate, o, più spesso, tonnellate inglesi ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] l'aspetto tecnologico e scientifico è da mettere in risalto che alle discipline tradizionali, quali, per es., la meccanicadeifluidi e la teoria delle strutture, si sono aggiunte e hanno assunto un ruolo di particolare risalto molte altre discipline ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] sull'aritmetica, geometria, trigonometria piana e sferica, algebra e calcolo sublime, sull'idrografia e meccanicadei solidi e deifluidi fino alla teoria dei penduli (corso di Bézout)". Dall'ottobre 1817 al gennaio 1818 seguì la scuola "privata ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] Si nota che né il modello a un fluido né quello a due fluidi forniscono una descrizione accurata delle proprietà osservate del v il v. costituisce uno dei principali agenti atmosferici dell’erosione. La sua azione meccanica provoca il trasporto di ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] delle pale. Per rilevare il campo di velocità dei filetti fluidi generato dall'elica il C. ideò un apparecchio, rendiconti; Elementi di aviazione, Roma 1930, opera didattica sulla meccanica del volo; Criteri di analisi del volo strumentale (ibid. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] elevato livello di velocità e comfort.
La politica dei t. in Europa e in Italia
A partire in energia cinetica. La trazione meccanica, così realizzata, si trasferì in condotta rinfuse solide immerse in fluidi, come carbone mescolato a olio combustibile ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...