Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] si può avere anche con resine scambiatrici.
L’irrigazione delleterre coltivate costituisce in tutto il mondo circa il 75% l’ossigenazione della miscela fanghi attivati/liquame sono realizzate da turbine di superficie (aerazione meccanica) o mediante ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più evidente come i meccanismidella rendita fondiaria agiscano valorizzando particolarmente alcuni settori della città: l’area centrale romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in parte emersi. Così rimane ignota l'estensione vera dellaterra formatasi in quel tempo e durata con limiti non troppo .000 tonn. È assai aumentato il numero dei battelli a propulsione meccanica, che nel 1915 erano appena 10, nel 1925 erano saliti a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] imprese contano le industrie meccaniche, meno dipendenti delle siderurgiche dai luoghi di produzione delle materie prime, e di proprio popolo. E forse appartiene al suo tempo la divisione delleterre tra gl'invasori e i proprietarî ispano-romani, la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] misura 21.176.187 kmq.; è perciò al primo posto fra gli stati dellaTerra per ampiezza di territorio continuo (la Cina con 8,5 e gli Stati meccanicodella civiltà moderna. Alla massiccia compattezza del territorio corrisponde l'ampio sviluppo delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] milioni di abitanti, cifra che la pone al 4° posto tra i grandi paesi dellaTerra, dopo la Cina (456 milioni), l'India (353), l'U. R. S sviluppare una formidabile industria, sopra tutto siderurgica e meccanica, che ha in Pittsburgh il suo centro di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e due piloti francesi con un certo numero di meccanici furono impiegati per l'aviazione di quelle provincie. Di "l'imperatore supremo" come spesso è stato tradotto.
Il Dio dellaterra era in origine rappresentato da un albero piantato sopra un tumulo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] preghiera. Questo procedimento, meccanico e superficiale, non poteva soddisfare il sentimento religioso delle masse. Un passo avanti fu fatto da Hōnen Shōnin (1133-1212), il quale, nel 1174, fondò la Jōdo-shū o setta dellaTerra Pura, com'è chiamato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] occupano tutti i posti di comando e posseggono i 4/5 delleterre. L'Austria in Galizia favorì a suo tempo il progresso con l'industria tessile si è sviluppata l'industria meccanica, che per quella fabbrica il macchinario occorrente. Si fabbricano ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....