Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] costituito dall'utilità soggettiva: se si ricerca in modo analiticamente approfondito e rigoroso qual è l'elemento comune che fonda decrescente"), e tanto meno le seconde si possono dedurre meccanicamente dalle prime.
Ma, in Produzione di merci a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] nome e, più in generale, l'analisi delle questioni analitiche che a esse sono legate, costituirà uno dei temi di si applicava l'analisi a questioni di fisica o di meccanica. Poisson aveva proposto una dimostrazione basata sulla considerazione dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Boltzmann pubblicò l'Analytischer Beweis des zweiten Hauptsatzes der mechanischen Wärmetheorie (Dimostrazione analitica del secondo principio della teoria meccanica del calore), basandosi appunto sulla distribuzione canonica di un sistema in contatto ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Robert Boyle (1627-1691) per dar conto di proprietà apparentemente irriducibili all'ordine meccanico. Restava il fatto che proprio la scomposizione analitica delle apparenze sensibili non faceva che oscurare la 'razionalità' dei fenomeni, esplicita ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] della vera dinamica che, data la complessità del sistema, è naturale che possa essere non analitica e fortemente irregolare. Inoltre, sono ancora oscuri i meccanismi dinamici con i quali il processo ha avuto inizio e rimane stabile. In altri termini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ). Gli insiemi non sono dunque definiti da condizioni algebriche o analitiche, sono collezioni arbitrarie di oggetti astratti riunite in un tutto da tutti i ragionamenti geometrici a una forma puramente meccanica" con i suoi Grundlagen der Geometrie. ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] genere si è soliti indicare due momenti del cubismo: uno chiamato analitico (dal 1907-1908 fino alla fine del 1912) un altro chiamato anche a causa del superamento ormai completo della scansione meccanica dello spazio e per la creazione di una nuova ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] G. fu Willis (1842-1863), professore di scienze meccaniche a Cambridge. Egli certamente comprendeva il comportamento delle ' della storia dell'architettura del Medioevo. Una capacità analitica sul genere di quella pionieristica di Willis nel sec. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] punto Γ. In altri termini, nel linguaggio della moderna geometria analitica, le rette minime risultano ‘normali’ alla curva. Se il dell’VIII (le basi matematiche dell’astronomia e della meccanica, rispettivamente), per il VII è più difficile. È ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] applicazioni, soprattutto in fisica e in particolare in meccanica, si arriva a tali operatori per un'altra via si può supporre che λ → R(λ, A) sia una funzione analitica (olomorfa) nell'insieme risolvente Cρ(A); le sue singolarità, che costituiscono ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...