Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] in un dato intervallo di frequenze ( f. passa-banda). F. meccanici sono usati in trasduttori e in strumenti di misurazione.
F. per la radiazione elettromagnetica, proveniente da un corpo celeste, di una determinata banda spettrale (➔ fotometro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] nel tessuto nervoso in condizioni patologiche.
Fisica
In meccanica, termine usato per indicare, in un rotismo definiti. Nel caso di veicolo destinato all’esplorazione di corpi celesti, in particolare dei pianeti del Sistema solare, si parla di ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] spaziale madre e si posano sulla superficie di un corpo celeste mediante paracadute o retrorazzi (i lander trasportano a volte e d’assetto e la discesa di s. atmosferiche.
Struttura meccanica. La struttura della s. è costituita dal corpo principale ( ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] (d. eccitatrice, convertitore).
Astronomia
Le teorie d. cercano di spiegare la generazione dei campi magnetici dei corpi celesti attraverso meccanismi simili a quello di una d. autoeccitata. L’idea base di tali teorie è che un fluido conduttore ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] (ρc) può essere derivato con semplici considerazioni di meccanica classica, paragonando l’espansione dell’Universo al moto di oggetto lanciato verticalmente verso l’alto dalla superficie di un corpo celeste; si trova:
dove H e G sono la costante di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] esplosivi che hanno luogo nelle supernovae oppure al meccanismo delle pulsar (v. in questa App.), mentre alla formazione di un quadro aggiornato dell'Universo. Si tratta di oggetti celesti la cui massa, tipica di una galassia, è dell'ordine di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] avrebbe dovuto coincidere con quello della volta celeste agli equinozi. Altri committenti furono le organizzazioni i minuti. Del pari miniaturizzato è stato il geniale dispositivo meccanico inventato alla fine del Settecento da Breguet, cui fu dato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 105.000 tonn. È assai aumentato il numero dei battelli a propulsione meccanica, che nel 1915 erano appena 10, nel 1925 erano saliti a nubili, e specialmente delle giovinette, è il verde o il celeste; il colore delle vedove il marrone o il nero. Ad ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , poi quello per l'edilizia e per le costruzioni meccaniche.
Frattanto le forze economiche italiane cominciarono ad assumere forma e invisibile. Ma anche il culto dell'essere celeste è abbastanza diffuso presso molte popolazioni primitive, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] primo a descrivere adeguatamente nella sezione più lunga del suo libro l'Impero Celeste e le nazioni finitime (v. polo; asia).
Dopo i Polo, e due piloti francesi con un certo numero di meccanici furono impiegati per l'aviazione di quelle provincie. Di ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...