ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] d'onda. Se si tratta d'un fenomeno specificamente meccanico, cioè involgente, accanto al moto d'una superficie di Magrini, La marea, Torino 1905); H. Poincaré, Leçons de mécanique céleste, III, Théorie des marées, Parigi 1910; T. Levi-Civita, ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] la posizione di una stella sulla sfera celeste, mediante due numeri (ascensione retta e declinazione sul piano da G. W. Leibniz, nello spazio da G. Lamé e in meccanica, come è indicato dal nome, dal Lagrange.
26. Coordinate polari nel piano. ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] in Napoli in una splendida carretta, coperta di un drappo di velluto celeste, cosparso di gigli ricamati in oro. In Milano, l'uso da fuoco aumenta notevolmente ma non si dispone ancora di motori meccanici, non si ha più alcun cenno di carri armati. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di libertà o nel caso di sistemi che obbediscono alle leggi della meccanica quantistica.
bibliografia
H. Poincaré, Les méthodes nouvelles de la mécanique céleste, Paris 1899.
A.N. Kolmogorov, On the preservation of conditionally periodic motions ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] proprie mani il campicello o nell'esercizio di un'arte meccanica o di un commercio minimo, di rivendugliolo sul mercato. che anela e può riuscire a ricongiungersi con il dio celeste.
Convien tuttavia dire che anche la diffusione di dottrine ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , uomini che primeggiano nella filologia, nella matematica, nella meccanica, e mirano a far conoscere agl'intenditori e alle folle di G. B. Marino, del Chiabrera, di suor Maria Celeste Galilei, del card. Guido Bentivoglio. La pieghevolezza che la ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] uguali, di colori vivaci, dove il rosso, il celeste, l'azzurro e il giallo predominano. I tappeti da nei più svariati tipi. In Italia si lavora anche il tappeto su telai meccanici. Le fabbriche più notevoli si trovano a Torino e a Borgosesia. (V ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] estensioni, in rapporto agl'interessi dell'analisi e della meccanica. Il concetto dei numeri assoluti (positivi) si gli 8 trigrammi o kua che sono gli elementi dell'universo (spazio celeste, vapori, calore e luce, fulmine, vento, acque, montagne, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] la medaglia diviene un mediocre esercizio di abilità tecnica e meccanica, dimentica ormai degli splendori dei secoli precedenti. Ciò , che ebbero lo scopo di assicurare la protezione celeste nei pericoli della vita terrena (malattie, ecc.), o ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] nelle note basse, duplici nelle centrali e triple nelle acute.
La meccanica, che comprende i martelletti e gli smorzatori, gli uni e gli , fu per qualche tempo in uso il cosiddetto pedale celeste che interponeva fra i martelletti e le corde una benda ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...