La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] della filosofia naturale che studiava la natura fisica della materia celeste, del Sole, della Luna, dei pianeti e delle unico pistone, spinto all'interno di un cilindro da un meccanismo a pignone e cremagliera. Il cilindro era collegato a una sfera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ricollocava la propria immagine di un Dio "molto esperto in meccanica e in geometria", che aveva calcolato [...] le masse, le distanze e le attrazioni reciproche dei corpi celesti, nel contesto della tradizione pitagorica o platonica del "Dio che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] per i processi che presentano una somiglianza meccanica, facilmente individuabile, con l’esperienza umana, i timori e le superstizioni che atterriscono il mondo. Dietro ai fenomeni celesti vi è una ragione e una forma, egli ripete, ed entrambe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Galilei pensava di poter spiegare il fenomeno su una base puramente meccanica.
Nel 1597, Galilei iniziò a integrare le sue entrate geocentrica, dove invece è necessario arrestare tutti i moti celesti. La questione rimase in stallo fino a quando, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] di struttura della materia, dinamica, fisica terrestre e celeste, attacca le dottrine cartesiane e introduce, sulla studenti che si raccoglieranno attorno alla sua cattedra di «Commercio e meccanica» (Galasso 1989, pp. 369-451).
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] per oggetti terrestri, certamente non per astri sulla volta celeste (e aggiungiamo che gli oculari non invertenti dei t termine t. è riservato piuttosto ai riflettori. ◆ [ASF] [OTT] Meccanica, siti e ottica dei grandi t.: v. astronomia ottica: I 242 ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] equivalente). ◆ [ASF] Astri in q.: due astri la cui longitudine celeste differisca di 90° o di 270°, com'è per la Luna al . tutti i sistemi conservativi unidimensionali nella meccanica classica: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 497 b. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
latitudine
latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, [...] 711 e. ◆ [ASF] L. eclitticale, o eclittica: lo stesso che l. celeste (v. sopra). ◆ [GFS] L. ellissoidica: lo stesso che l. geografica punto in cui se ne esegue la misurazione. ◆ [GFS] Effetto di l. per la gravità: v. meccanica relativa: III 721 d sgg. ...
Leggi Tutto
vertice
vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] V. di una corrente stellare: il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le direzioni medie delle velocità v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 67 d. ◆ [MCS] Modelli di v.: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 67 ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...