La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] aria è integrato nello studio dei 'corpi elastici', della compressione e rarefazione deifluidi, del moto vibratorio delle , da quell'armonia universale che un Dio molto esperto in meccanica e geometria ha posto nella natura delle cose.
L'orecchio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e implicavano quella che si potrebbe chiamare una complessa dinamica deifluidi. Anche Joseph Black, nei primi anni Sessanta del Settecento, respinse in maniera analoga le teorie meccaniche, e propose un'interpretazione del calore latente di fusione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] queste, infatti, il fluido elettrico era collegato alle attrazioni meccaniche intrinseche alla materia. La nozione si fondeva facilmente anche con l'immaginario associato alla concezione popolare della pesantezza deifluidi, che all'epoca ammontavano ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] leggi della fisica classica che, a partire dalla dinamica deifluidi, vennero gradualmente applicate - dopo la metà dell' gli scambi di massa (vapore) ed energia termica e meccanica con la superficie, rendendo quindi necessario 'accoppiare' il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'elettromagnetismo e della meccanica attraverso l'idrodinamica; nella speranza di completarne l'opera, all'inizio del nuovo secolo Bjerknes pubblicò numerosi teoremi matematici sul moto vorticoso e sulla circolazione deifluidi, i cosiddetti 'teoremi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di queste coppie di Cooper ricordava quello dei bosoni, le particelle alle quali le leggi della meccanica quantistica permettono di muoversi collettivamente come se costituissero un unico fluido. Schrieffer riuscì a determinare una funzione d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] e condensazione dell’aria e su natura ed equilibrio deifluidi (1714-17); spiegazione del funzionamento della pompa pneumatica riforma del 1737, un inedito rilievo era dato alla meccanica, diventata materia di corso triennale, mentre tra le discipline ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] di Rudolf Clausius. Allo studio delle proprietà deifluidi a bassissime temperature contribuì notevolmente, fornendo una pacchetti d'onda di dimensioni molecolari con l'usuale meccanismo di sovrapposizione di funzioni d'onda di particelle vicine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] attrattiva all'aria repulsiva, servì da modello alle teorie deifluidi imponderabili del calore, dell'elettricità e della chimica.
alla formulazione di un'esauriente teoria dei composti chimici e deimeccanismi di reazione e neppure all'integrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] d'integrazione che gli avevano permesso di raggiungere tali risultati. Similmente, molti temi di dinamica e di meccanica (equilibrio deifluidi, attrazione di ellissoidi) furono affrontati da Colin Maclaurin (1698-1746) nel Treatise of fluxions (1742 ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...