CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] a doppio distributore (Torino 1911). L'attività di ricerca del C. si orientò poi nei cambi della meccanicadeifluidi e della termodinamica: capisaldi ne sono la memoria teorico-sperimentale Contributo alla teoria della emulsione e sue applicazioni ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] nella storia dell'algebra, della fisica matematica e della meccanica. Nel suo Traité de dynamique (1743) si trovano e D. Bernoulli, a occuparsi del moto deifluidi, della resistenza incontrata da un solido in un fluido (paradosso di d'A.), e quindi ...
Leggi Tutto
Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordine dei minimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo [...] mathematica, 1626). Tradusse la Meccanica di Galilei e nel 1639 ne riassunse in francese il Dialogo dei massimi sistemi (Nouvelles pensées de Galilei). Studiò le proprietà delle corde vibranti, deifluidi e condusse esperienze sulla resistenza ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Belfast 1842 - Watchett, Somersetshire, 1912), prof. all'Owens College, studioso di problemi inerenti all'idrodinamica e alle macchine a fluido rotative. Nella sua opera più importante, Laws [...] velocità e indicò l'importanza di un parametro numerico (dal suo nome detto poi numero di R.) nell'applicazione della similitudine meccanica al moto generale deifluidi. R. si interessò anche di problemi della lubrificazione e di altre questioni di ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Pašenna, Ucraina, 1801 - Poltava 1861). Eminente cultore di meccanica celeste e di fisica matematica, si occupò, tra l'altro, di problemi inerenti alle vibrazioni, all'equilibrio dei [...] fluidi incomprimibili, al moto di un corpo in un mezzo resistente. Va anche sotto il suo nome la formula che trasforma un integrale di volume in un integrale di superficie, comunemente attribuita, come lemma, a K. F. Gauss. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] La Fisica propriamente detta o chimico-meccanica si distingue in fisica dei corpi ponderabili e fisica dei corpi imponderabili ovvero deifluidi, quali il calorico e l'elettrico. Brevemente occupandosi dei corpi imponderabili in quest'introduzione al ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] circa i centri di gravità, oscillazione, percussione; accenna a una reinterpretazione della dinamica, deifluidi. Conclude che vari teoremi fisici e meccanici di Maclaurin, Clairaut, Eulero, d'Alembert sono riconducibili alla sua "legge" attrattivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] ad altri influssi. Questo vale anche nel campo dell’analisi infinitesimale applicata a problemi di meccanica o di dinamica deifluidi: nella memoria accademica De problemate quodam mechanico (De Bononiensi […] Academia commentarii, t. 4, 1757, pp ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di tempo, riguarda lo studio dei moti piani discontinui deifluidi, dove il C. si avvalse e natur., s. 5, XXIII [1941], pp. 867-870); nella meccanicadei mezzi continui, uno studio sui sistemi continui conservativi (Sistemi continui conservativi, in ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] nell'ottobre del 1873 fu attribuita la cattedra di meccanica razionale e l'incarico di analisi superiore. A Roma propagazione del calore, dell'elettricità e del magnetismo: Ricerche sulla cinematica deifluidi, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...