I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] La teoria riesce bensì a spiegare il meccanismo dell'irradiazione per quanti di luce, ma non sembra sufficiente a grazie ai progressi che si sono compiuti sia nella tecnica dei mezzi di alta risoluzione, sia specialmente nella costruzione di sorgenti ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] l'importante proposizione riferita da Pappo (VII, 26) secondo la quale il luogo dei punti di un piano per cui è costante la somma dei quadrati delle distanze da quanti si vogliono punti dati del piano, moltiplicati per coefficienti dati, è un circolo ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] della grande industria metallurgico-meccanica, sebbene solo una piccola quantità del minerale di ferro estratto altare di Juan de Mena. Le chiese di S. Vincenzo martire e dei Santi Giovanni appartengono ai secoli XVI e XVII. Il palazzo del municipio ...
Leggi Tutto
Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] cartesiane di un punto x, y, z, le p sono semplicemente le quantità di moto parallele agli assi.
Lo spazio delle fasi è uno spazio a velocità dei singoli punti. Ogni punto dello spazio delle fasi si muove al muoversi del sistema meccanico ...
Leggi Tutto
Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] alla concezione moderna matematico-meccanica della natura; e, , e "tanti est se ipsum cognoscere, quanti est philosophum esse".
Il c. in gioventù e di Roma, Roma 1878 (estr. da Mem. della R. Acc. dei Lincei, sc. mor., 1877-78); A. Favaro, C. C. e ...
Leggi Tutto
Nacque a Stalden nel cantone di Aargau il 16 novembre 1823, morì a Sciaffusa il 3 gennario 1912.
Figlio di agricoltori, dopo aver frequentato le scuole del suo villaggio e quelle cantonali di Aargau, studiò [...] assai migliore di quanti prima esistevano, e ne descrisse le principali applicazioni in una nota presentata alla Società dei naturalisti di Zurigo nel campo della meccanica di precisione e delle macchine per la prova dei materiali.
Amsler-Laffon ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ).
L'organizzazione del sistema tecnologico è un meccanismo regolatore del quale si sottovaluta l'importanza. Come il software dei calcolatori, l'organizzazione è una forma di tecnologia altrettanto importante quanto lo è l'ingegneria per l'hardware ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la velocità saliva ulteriormente al 7%. Ecco, in nuce, il meccanismo reso celebre da R. Harrod, nell'articolo An essay in dynamic destinata al lavoro, per quanto mal misurata dalle statistiche nel caso dei lavoratori indipendenti, non scemò e ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] la biologia ha fatto progressi straordinari, specialmente per quanto riguarda la comprensione deimeccanismi biologici fondamentali. Siamo in possesso di un'enorme quantità di dati sui meccanismi che, a partire dalle informazioni contenute nel codice ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Londra, poi su Milano e Roma, e su tutto quanto accadeva di importante in Italia e in Europa, questo rapporto lo più a una «meccanica contrapposizione fra la felicità e la ragionevolezza dei tempi presenti e la miseria e barbarie dei passati» (F. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...