• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Fisica [248]
Matematica [120]
Chimica [96]
Temi generali [87]
Ingegneria [89]
Fisica matematica [79]
Storia della fisica [76]
Biografie [76]
Medicina [64]
Meccanica [62]

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] le teorie quantistiche e vale 6,6∙10–34 J∙s. L’ipotesi della struttura ‘granulare’ dell’energia meccanica trovò piena e definitiva conferma nella teoria del calore specifico dei solidi formulata da A. Einstein (1907), nella quale gli atomi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO

degenerazione

Enciclopedia on line

Antropologia Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] più stati (➔ meccanica) di uno stesso osservabile del sistema. La d. è una tipica proprietà, per es., dei livelli energetici di , anche in condizioni ordinarie, alla pressione dei solidi metallici, ma questi non vengono usualmente considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UOMO PRIMITIVO – TESSUTO OSSEO – FIBRA NERVOSA

Kronig, Ralph Laer

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – TERMODINAMICA – PAESI BASSI

Tresca, Henri-Édouard

Enciclopedia on line

Ingegnere (Dunkerque 1814 - Parigi 1885), prof. di meccanica industriale nel Conservatoire des arts et métiers, di meccanica applicata (1859) alla École centrale des arts et manufactures. Notevoli le sue [...] ricerche sulla plasticità dei solidi. Sotto il suo nome è talora ricordato il criterio di resistenza del massimo valore della tensione tangenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNKERQUE – PARIGI

Benard, Henry

Enciclopedia on line

Fisico francese (Lieurey, Eure, 1874 - Neuilly-sur-Seine 1939), prof. e direttore del Laboratorio di meccanica dei fluidi alla Sorbona. Fondamentale il lavoro del B. sui vortici alterni delle scie delle [...] correnti fluide dietro i solidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – SORBONA

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] il problema più grande non risolto di tutta la meccanica dei fluidi. Ci si può rendere conto della natura scorrimento e un salto di temperatura tra corpo e fluido sulla interfaccia fra un solido e un gas a pressione bassa. I risultati dati da E. H. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] in tutta la sua lunghezza la medesima tensione Q, il meccanismo così costituito diviene capace di rimpiazzare con l'azione di principio dei lavori virtuali ha superate tutte le possibili aspettative. Non soltanto le leggi dell'equilibrio dei solidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] assorbire la stessa quantità di calore assorbita dalle parti solide del calorimetro. Conosciuto il valore di K, nelle calcolo approssimativo: Calcolando come eguale a 20% l'efficienza meccanica dei muscoli, il lavoro di kgm. (0,00235 Cal) ... Leggi Tutto

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] ricerca fisiologica, verso l'indirizzo della spiegazione meccanica dei fatti biologici. La maggiore e più importante così tolta alla dottrina del vitalismo una delle sue basi più solide. Nel sec. XIX la fisiologia sperimentale ebbe il suo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] granulazione ha per scopo d'impedire la separazione meccanica dei componenti e di permettere di graduare la vivacità a nitrocellulosa pura "progressivata". Con l'espressione di "solvente solido" s'intende un solvente, o meglio un gelatinizzante della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 76
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali