Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] fu probabilmente ideato in base alle descrizioni dei misuratori meccanici delle distanze di Erone e di Vitruvio. autori come Levinus Hulsius o Leonard Zubler, ma strumenti più solidi, come il goniografo semplificato o il quadrante d'artiglieria.
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] nella bottega per il meccanico trasferimento delle misure sul marmo. Il confronto diretto dei calchi con alcune repliche in ville di età romana permettono di avviare su basi più solide una riflessione sulla cronologia, oltre che sulla identità delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e deimeccanismi per il sollevamento dell'acqua. La possibilità di osservare una vasta gamma di fenomeni relativi al moto e alle forze, offerta dall'ingegneria meccanica, fornì una solida base pratica allo sviluppo della meccanica moderna, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] sviluppo verticale, dove compaiono poliedri complessi e solidi sferoidali secati da piani verticali, questi ultimi incardinate le pareti interne secondarie di separazione dei singoli ambienti. Il meccanismo, che è alla base dell’impianto fondante ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] a causa della loro leggerezza, mentre gli elementi più solidi e più consistenti affondavano. Lungi dall'assolvere una funzione su base meccanica. Questa antitesi sarà enunciata in maniera emblematica nel titolo di uno dei primi testi classici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che descriveva le proprietà chimiche e fisiche dei materiali solidi che costituiscono la crosta terrestre; tutto ), dell'Università di Montpellier, abbandonando esplicitamente le immagini meccaniche concrete, avanzò l'ipotesi che il vapore fosse una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] ‒ era nata ai margini dei programmi di ricerca che perseguivano una trattazione meccanica e matematica dell'elettricità, ed principio del mondo abbia formato la materia di particelle solide, compatte, dure, impenetrabili e mobili [...] tanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] metaforico. La scoperta della loro eziologia e deimeccanismi di trasmissione fornirà una nuova base razionale alle , la canalizzazione degli scarichi liquidi, la raccolta di quelli solidi, la pavimentazione e l'asfaltatura delle strade; tutte misure ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di masse non con suggerimenti di solidi geometrici ma con il richiamo a una dei nastri, lo scalpitare dei cavalli, le trovate compositive, il raffinarsi dei profili, l'allungarsi delle proporzioni non bastano più a mascherare una sempre più meccanica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dall'esalazione umida. All'interno del corpo terrestre ‒ solido ma forato da caverne e attraversato da meati nei quali nel più generale tentativo d'individuare il comportamento meccanicodei fluidi anche attraverso esperienze condotte in laboratorio. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...