Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] l’insegnamento di struttura della materia, che si configura come un corso di applicazione della meccanica quantistica alla fisica degli atomi, delle molecole e deisolidi. Pertanto, i fisici che si dedicarono a questi studi lo fecero da autodidatti o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1905-1996) i difetti strutturali che determinano le proprietà meccanichedei cristalli divennero oggetto di studio da parte di alcuni iniziarono ad applicarla non soltanto allo studio deisolidi e dei fluidi di bassa temperatura, come è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] sembra dunque la figura più idonea a dare conto dei movimenti meccanici, i quali suscitano meraviglia proprio perché in essi si analisi archimedea (limitata alle figure piane) al caso deisolidi – aveva riportato la definizione pappiana (qui indicata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] problemi relativi alla determinazione del centro di gravità deisolidi e inviò il suo lavoro al professore di Galilei pensava di poter spiegare il fenomeno su una base puramente meccanica.
Nel 1597, Galilei iniziò a integrare le sue entrate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] da Lagrange intorno al 1770.
Le prime teorie dei fluidi e deisolidi si basavano sui potenziali (cioè, sulle funzioni delle navi portò Euler a sviluppare la cinematica e la meccanicadei corpi rigidi, in particolare l'argomento delle rotazioni; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio deisolidi di rotazione equipotenziali in un ambiente di forze passo in avanti ebbe un ruolo nel lavoro di Euler sulla meccanicadei mezzi continui. Le principali aree d'interesse erano due: in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] nel 1861 aveva studiato un collegamento diretto tra la meccanicadei corpi rigidi e la geometria delle linee, notando che questo coro quando nel 1900, nel quindicesimo dei suoi problemi, invocava fondamenti più solidi per i metodi di Schubert.
Dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] spiegò così la diminuzione anomala dei calori specifici deisolidi alle basse temperature.
Il percorso per il moto dell'unico elettrone attorno al nucleo valesse la meccanica ordinaria e selezionò gli stati stazionari in base alla regola quantistica ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] aver iniziato un trattato sul moto dei liquidi e già scritto uno sul moto deisolidi, nel quale aveva dimostrato "con Il, 1,Brescia 1758, p. 171; O. Cametti, Lettera critico-meccanica al sig. Foucier de Pétteville,Roma 1758; G. Targioni-Tozzetti, ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , la categoria dell'utile, che fa sì che accanto a una minuziosa rassegna dei maggiori fenomeni della meccanica, dell'attrazione elettrica e magnetica, della fisica deisolidi, dei fluidi e del suono - al tempo noti - compaiano le descrizioni di una ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...