FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] per la combustione, forni, camini, riscaldamento di solidi e liquidi per usi industriali, riscaldamento e ventilazione nonché l'introduzione delle più recenti teorie sull'equivalenza dei fenomeni meccanici e termici.
Nel 1878 diede alle stampe a ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] il principio di indeterminazione: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ ionica: III 841 a), e dei m. elettronici a scansione (v. superficie di campioni metallici o, in generale, di solidi opachi; di norma è un m. a luce ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] dei componenti, sia alla distribuzione tra loro dei compiti e delle risorse (per es., la ripartizione dell'energia), che, nei sistemi trattabili con i metodi della meccanica ◆ [FSD] O. magnetico: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 c. ◆ [FML] O ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] che riconducono la ricerca delle soluzioni di un problema alla ricerca dei punti critici di un opportuno funzionale. ◆ [MCC] Principi v della meccanica quantistica: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 a. ◆ [MCS] Principio v. della meccanica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] livelli elettronici nei. ◆ [FSD] T. a molti corpi: v. solidi, effetti a molti corpi nei. ◆ [MCS] T. cinetica dei gas: la parte della meccanica statistica che s'occupa dei gas, visti come sistemi di moltissime molecole libere, in movimento irregolare ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] nei quali è fissato il contenuto delle lezioni di meccanica tenute negli anni Ottanta, mostrano la maturazione simultanea delle delle forze centrali, moti dei pendoli). Il libro secondo, dedicato ai moti di solidi in mezzi resistenti, sottintende una ...
Leggi Tutto
rilassamento
Mauro Cappelli
Processo fisico nel quale un sistema sollecitato tende a portarsi in una condizione di equilibrio secondo modalità e tempi regolari e prevedibili. Più in generale, un processo [...] considerati processi irreversibili. Uno dei principali fenomeni di rilassamento una deformazione costante manifestano una tensione meccanica decrescente con il tempo. In questo importanza anche nei vetri. I solidi amorfi mostrano infatti una dipendenza ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] incondizionato o imperativo): v. calcolatori, architettura dei: I 395 e; è usata estesamente variazione di uno o più dei parametri di stato (numeri quantici varia per quantità intere o semintere): v. meccanica quantistica: III 702 b. ◆ [TRM] ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] usando opportuni campi elettrici o magnetici), s. meccanica (utilizzando la gravità, forze centrifughe, filtri isotopi, separazione degli. ◆ [FSD] S. di scambio: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 e. ◆ [EMG] S. elettrostatica di particelle: v ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] , per es., sottoponendo un solido libero a un certo numero le componenti delle forze e le p sono le coordinate dei punti d'applicazione, condizione necessaria e sufficiente per l del signif. della meccanica, sistema fisico sensibilmente indipendente ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...