energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] a vela, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti e delle attività umane. Nel si trasforma in energia meccanica. Lavoro (in questo caso meccanico) ed energia (in ondoso e quella derivante dai rifiuti solidi urbani e dalle biomasse, che oggi ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] la parte della meccanica che comprende la teoria dei centri di m., dei baricentri, dei momenti statici e dei momenti d' delle m. efficaci e tensore m. efficace: v. elettroni, dinamica nei solidi di: II 351 f. ◆ [ASF] Unità astronomica di m.: è ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] massa, ma con l'avvento della meccanica quantistica, che aveva avuto luogo pochi anni dei. ◆ [FNC] [FAT] Diffusio-ne anelastica di n.: tecnica sperimentale che utilizza n. di bassa energia (in genere minore di 1 eV) per lo studio di materiali solidi ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] formano più f. quando sono fra loro incompletamente miscelabili, mentre i solidi possono dare un illimitato numero di f. ◆ [FSD] F. Lagrange qi e dei corrispondenti momenti canonicamente coniugati pi (con i=1,2,...,N): v. meccanica classica: III ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] .: v. diffusione materiale nei solidi: II 161 d. ◆ Matrice di d. o operatore di d.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 e. ◆ [FNC] Modello ottico per la d. Problema della d.: v. potenziale coulombiano nella meccanica quantistica: IV 566 b. ◆ [PRB] ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] un'altra pirimidina; con la transversione, è uno deimeccanismi delle mutazioni geniche: v. mutazione: IV 137 b CVV): v. Auger, effetto: I 320 e. ◆ [FSD] T. da spostamento: v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 f. ◆ [TRM] T. del primo ordine e ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] [MCC] Formula di R. per il carico di punta: nella meccanica applicata, formula semiempirica per il carico ammissibile su pilastri molto snelli: dei pozzi e sorgenti distribuiti lungo un segmento e aventi intensità globale nulla; tale corpo è un solido ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] livello di velocità e comfort.
La politica dei t. in Europa e in Italia
A partire energia cinetica. La trazione meccanica, così realizzata, si trasferì sviluppato il t. di rinfuse liquide e solide mediante condotta: una fitta rete di oleodotti ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] il basso. Gli spostamenti trasversali dei contenitori durante l’estrazione vengono cioè il trasporto di materiali solidi sotto forma di sospensione in sono prevalentemente da temersi gli effetti meccanici e termici dell’esplosione; negli ultimi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] 5 anni); sono più certe e forniscono risultati abbastanza solidi. È infatti possibile fare previsioni concrete in campi , significativo e un campo meccanico, ripetitivo, sterile (esemplificato dall'annullamento dei biglietti dell'autobus). Bisogna ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...