UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] i due milioni. Modificazioni profonde ha subito la proprietà delleterre in seguito alle riforme agrarie del 1945 e del un aumento solo relativo della produzione di materie prime di base e sul rafforzamento dell'industria meccanica di precisione. In ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] complesso non molto sviluppata (industria della ceramica, alimentare, meccanica, chimica, poligrafica e delle pelli). La posizione di Leopoli della vicinanza delleterre nere della Podolia e dei derivati del petrolio (vicinanza delle zone ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] degli amerindi sulla proprietà delleterre e delle risorse naturali. In prossimità dell'insediamento del suo successore , la meccanica, le costruzioni automobilistiche, con valide punte di eccellenza, tanto che oltre un quinto dell'export è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] dell'approvvigionamento idrico in vastissime aree dellaTerra è la non uniforme distribuzione delle disponibilità.
Si consideri infatti che oltre il 60% della superficie delleterre cui l'energia meccanica di pompaggio dell'acqua salina alimentata ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] da essa, per es. nel gruppo delleterre rare, abbiano una semplice essenziale giustificazione nel principio di esclusione di Pauli e nell'identità e stabilità degli atomi connesse alle leggi generali dellameccanica ondulato ria.
Similmente, le leggi ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] K, Co-Ni, Te-J, e risolvendo l'annoso problema delleterre rare) finché se ne è potuta dare una completa teoria elettronico- frequenza delle righe X caratteristiche dell'elemento; esse sono dovute agli elettroni più interni.
Secondo la meccanica ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] eliminando per via chimica l'azoto; solo certi metalli delleterre rare, come il lantanio, potrebbero farlo, esistendo condizioni all'azione diretta di questo gas, forse alla sua azione meccanica detersiva è dovuto l'effetto benefico che se ne ottiene ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] delleterre marginali, specializzazione dell'allevamento, meccanizzazione del lavoro nei campi, crisi dell'azienda mezzadrile e della cui spicca il settore dellameccanica (Fiat di Termoli con 3000 addetti), quello della lavorazione dei minerali non ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] della popolazione ormai consapevole dei rischi legati al nucleare.
Siderurgia, meccanica e chimica, accanto ai tradizionali settori tessile e della . Le misure di privatizzazione delle aziende statali e delleterre, di liberalizzazione dei mercati e ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] terriera privata, la bonifica delleterre incolte, la trasformazione del latifondo, la ricostruzione delle unità produttive e gli aiuti istruzione professionale e attività o centri di meccanica agraria, e promuovere la costituzione di cooperative ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....