GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] chiamato a succedere a G.B. Masetti come professore di meccanica e idraulica salendo sulla cattedra che era stata di G. pp. 384-418; Sopra una speciale esperienza attinente al magnetismo delleterre cotte, ibid., XVIII (1863), pp. 108-111; Sunto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione dellaTerra [...] una causa naturale di ciò che era tradizionalmente spiegato per mezzo della Scrittura. Pur basandosi sulla meccanica newtoniana, la sua New Theory of the Earth (Nuova Teoria dellaTerra, 1696) giunge a conclusioni ben lontane da quelle di Newton ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] nel 1793 l’invenzione della sgranatrice meccanica da parte di Eli Withney. All’inizio dell’Ottocento la produzione di trasporti, terrestri e navali, che permette ai prodotti delleterre di recente colonizzazione di trovare sbocchi sui mercati lontani ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] . 40-48), in cui corresse un errore di Navier, ed Esercizi di meccanica applicata (ibid., pp. 203-212). Nel 1843 uscirono altre due sue memorie: Su lo stabilimento dei muri che sostengono la spinta delleterre (ibid., II, pp. 249-260) e Analisi a due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] ceto medio possiede il 60 percento delleterre e paga l’imposta urbana.
Le Cortes di Valencia nel 1626 decretano che coloro che possiedono una rendita di almeno 300 libbre e che non esercitano arti meccaniche hanno diritto alla cittadinanza: sono i ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] Praga ha sempre conservato il ruolo di principale città delleterre slave più occidentali. Talmente occidentali da essere in strettissimo consistenti. Ancora oggi i vari rami dell’industria meccanica sono fondamentali nel panorama economico praghese. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] 1787, ma il suo uso si diffuse lentamente: la prima tessitura meccanica fu introdotta a Manchester nel 1806, e ancora nel 1830, su era reclutata fra i contadini danneggiati dalla divisione delleterre comuni, fra i lavoratori a domicilio, costretti ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dall’altro da lacune più o meno ampie; questa s. è propria delleterre nere e di prateria e si può anche ottenere mediante le lavorazioni del suolo (tegumentale, parenchimatico, conduttore e meccanico) negli organi delle piante. Si distingue in s. ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] ricavano carni, latte, pelli, fertilizzanti ed energia meccanica di trazione. I pesci e altre specie acquatiche un ulteriore 15% è considerato a rischio.
L’espansione delleterre coltivate, inoltre, avviene spesso tramite la deforestazione, in ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] perdita di materiale per la eventuale lavorazione meccanica. Si costruisce poi la forma (➔ formatura), che, per così dire, rappresenta il negativo dell’oggetto, servendosi di un impasto di sabbia e di terra da f. mescolata con polvere di carbone ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....