SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Quasi tutti i loro tentativi furono diretti alla montagna più alta dellaTerra, l'Everest (8847 m). Fin dal lontano 1905 gl' almeno 200 esemplari. In pratica il margine d'intervento sulla meccanica è limitato a una più accurata messa a punto del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , 25; II, 15; Ammian., XXI, 12). Contro il rovinare dellaterra e delle macerie si costruivano baracche, vineae, a tetto inclinato, formato di assi ; tuttavia l'alzo e il mirino costituiscono il meccanismo più adatto per le armi portatili.
L'alzo può ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] agli scambî, oltre che dei beni mobili, spesso anche dellaterra; ma l'aumento dei prezzi assume un carattere caotico arti tipografica, litografica, fotografica o altra di riproduzione meccanica o chimica di caratteri, disegni, figure, occorre ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] lavatori.
Al lavaggio segue l'importante operazione meccanicadella sfilacciatura: essa ha lo scopo di separare le metodo più pratico è certamente quello della colorazione in pasta. Si usano tanto terre colorate, finemente macinate, quanto colori d ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] soltanto di notte o in prossimità dellaterra, dove poteva usufruire dell’appoggio delle forze aeree terrestri; non fu più suo battaglione organico di carri Churchill e alla brigata meccanicadell’esercito rosso. Questo corpo sovietico, di cui sopra ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Napoli (p. 255).
Posizione. - Posta in una delle più belle plaghe dellaterra e celebrata in ogni tempo per la varietà dei panorami, per forni che l'Ilva ha in Bagnoli. Nell'industria meccanica, Napoli è molto ben nota per la costruzione di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] rimane così saldato alla terra ferma. L'ultimo tratto della costa toscana dal punto di distacco del tombolo della Feniglia, là dove stessa delle lavorazioni industriali che vi si praticano e che non richiedono grande consumo di energia meccanica. Alla ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di ritorno (fig. 29).
Con la prima soluzione le terre formanti il rilevato stradale vengono contenute di fronte, con la specie quelli del tipo in cui il meccanismo di manovra e il braccio corto della ribalta con il contrappeso sono posti al disotto ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] filo F di tungsteno, rivestito di ossidi di terre rare, viene arroventato con una corrente elettrica e provoca −−−s−/−ω2 una impedenza meccanica o acustica. Così potremo anche dire che in un sistema vibrante la dissipazione dell'energia per secondo è ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sufficienti per ricostruirlo, ma è presumibile che il meccanismodelle operazioni di credito fosse analogo a quello greco- momento, si preferì una garanzia sulla terra, poi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti, ma regnò fino ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....