MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] (per es., un'alta potenza specifica), proprie delle leghe con le terre rare. Dal punto di vista costruttivo, si tratta quello della velocità nominale, a seconda delle particolarità costruttive meccaniche del m. e dell'influenza della commutazione ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] .293.400 individui.
Si può dire che tutte le nazionalità dellaterra siano rappresentate in New York. Nel 1930 i più importanti il secondo posto l'industria siderurgica e meccanica (fonderie, industrie meccaniche ed elettriche) con circa 130.000 ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] la lenta evoluzione delle specie e delle stirpi si compie dunque con la stessa necessità meccanica con la quale per es., la Nuova Zelanda si sarebbe staccata dalle altre terre prima che vi potessero giungere i mammiferi, che si erano formati ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] − birra, liquori, conserve −, tessile, meccanica), se occupa circa il 26,5% degli , 1 di suini nel 1990), e l'estensione crescente di terre a pascolo e prato (68% della superficie nel 1990). Le risorse minerarie, con buone produzioni di zinco ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Sta il fatto che Dario fu il grande organizzatore della posta statale persiana e che proprio verso l'età ancora il vagare ampio per le terre dei nuovi uomini cosmopoliti e la filologia, nella matematica, nella meccanica, e mirano a far conoscere ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] una massima o viceversa senza soluzioni di continuità. La parte meccanica del sistema è studiata in modo che l'immagine nitida eroica (1937), La buona terra (1937), Carnet di ballo (1937) ed infine Le perle della corona (1937), racconto ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] estensioni, in rapporto agl'interessi dell'analisi e dellameccanica. Il concetto dei numeri assoluti che lo hanno adottato specialmente nell'apocalittica: i 7 cieli, i 7 fiumi dellaterra, le 7 isole, le 7 montagne donde soffia il gelo; ma anche ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] terre marginali ritirate dalla produzione (set-aside) − previsti da regolamenti comunitari (nn. 797/85, 2088/85, 2080/92).
Dai boschi ''poveri'' dell imprese, operanti soprattutto nei comparti della moda e dellameccanica, su aree sempre più estese ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] che tenga nella scheda per autori il posto dell'autore; talaltra l'autore è nascosto dallo pseudonimo astratto-concreta (meccanica, fisica, ecc the Hawaiian Islands, Boston 1869.
Per le terre polari ha ancora qualche interesse l'importante opera ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] del cavo (operazione molto delicata a causa delle forti tensioni meccaniche). I materiali usati sono quelli dei cavi di fibra ottica monomodo opportunamente drogati con elementi quali le terre rare. Il più utilizzato in questa classe di amplificatori ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....