Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del terribile serpente Pitone, simbolo dei culti preellenici dellaTerra, oppure da Diomede, uno degli eroi achei che 'estremità della pista, su un altare era posto un delfino di bronzo, su un altro era collocata una grande aquila meccanica con ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di Farinata o in quello di Cacciaguida. Ma ecco quattro personaggi dellaterra prava, anch'essi come Brunetto rei di sodomia, i cui offrire senz'altro il testo migliore - facile pensare a caduta meccanica del che, contiguo a (intro)que -, si può ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , sicché tra il 1769 ed il 1793 oltre undicimila ettari di terra passarono di mano, con un beneficio per le casse statali di degli artisti massimamente nella meccanica, costituendo chi loro spieghi e dimostri le leggi della gravità dei corpi, le ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] fu esaltata come superiore ad ogni altra (84).
La filatura meccanica creò una rete di cointeressenze e di solidarietà fra le province aristocrazia e le sue attività imprenditoriali nella gestione dellaterra e dei suoi prodotti e nella mercatura: cf ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] risultati incoraggianti non mancano. Circa il 40% dellaterra arabile è interessato da fenomeni di acidificazione, ma e verdura sono fra le più convincenti, quali che siano i meccanismi sottostanti.
3. Patologie da carenza alimentare nei paesi in via ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] strutturali delle superfici e i meccanismidelle reazioni chimiche delle zeoliti può essere resa ancora più complessa mediante l'introduzione di ioni bivalenti (per es. Mg2+) o trivalenti, in particolare lantanio e lantanidi, noti come ‛terre ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] chiaro l'esatto meccanismo di controllo, ma si conosce l'influenza di un gran numero di fattori ambientali. A causa dell'importanza che ha la regolazione della traspirazione per la fisiologia delle piante coltivate, soprattutto nelle terre aride, su ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sviluppa il culto della grande dea di Pherai "signora degli abitanti dell'aria, dellaterra, dell'acqua". Le consistere la storia dell'arte e la comprensione storica delle variazioni formali, in un meccanico incasellamento delle opere entro quelle ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] si rasserena: l'anno seguente le forze della Chiesa premono sulle sue terre e, approfittando del carnevale, una congiura ., allergico - una "barbara" novità per lui la riproduzione meccanica, sicché, lui vivo, la tipografia non viene introdotta ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] stellare, la nutazione dellaTerra e la variazione secolare dell'obliquità dell'eclittica. Negli anni Settanta supposero che tutti i gas dovessero mostrare il medesimo comportamento meccanico in seguito all'azione del calorico. Dalton imputò alla ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....