Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] circostanza pressoché unica fra le specie animali nella storia dellaTerra: la sopravvivenza del genere umano lungo migliaia e una risposta perché è molto complesso e variabile il meccanismo dei nessi causali che legano la popolazione al complesso ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] ; moto di un pianeta intorno al sole; interrelazioni tra masse orbitanti), con scolii su meccanica dei fluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura dellaterra. Nessun contenuto era nuovo; il F. ordinò risultati dispersi in numerose ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] La selezione ordinaria è di tipo meccanico mentre quella più avanzata viene fatta per loro natura (per es. terre di scavo e sottosuolo affiorante), vietato lo smaltimento in discarica) e oli, e delle parti fragili come i tubi a raggi catodici; 2 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] neoassira, a forma di pugno.
L'intonacatura di fango, ossia terra mescolata con acqua e paglia, od ottenuta da un misto di tubi di terracotta sovrapposti.
Il perfezionamento dellameccanica idraulica determina l'adozione di complesse infrastrutture ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] nel derma. La natura dell'epidermide cambia negli animali che vivono esclusivamente sulle terre emerse (Rettili): essendo la con la sebometria; la risposta della cute agli stimoli meccanici e quindi la ricerca della sua elasticità è studiata con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e l'uranio, e un numero incerto tra le terre rare. Degli elementi di cui oggi conosciamo l'esistenza tra meccanicadella radiazione". Rutherford identificava l'unica vera debolezza della teoria nella mancanza di una descrizione spaziotemporale della ...
Leggi Tutto
Terra. Interno dellaTerra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali dellaTerra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] densità aumentano dalla superficie verso l'interno dellaTerra.
Suddivisione composizionale
L'interno dellaTerra può essere suddiviso sulla base della composizione oppure del comportamento meccanico. La suddivisione composizionale tradizionale è la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] esigenze delle arti cittadine, ma non escludeva, grazie alla presenza di Giuseppe Pigri, gli studi di meccanica e pp. 55-88; cfr. anche Id., Le terre, l'acqua, le arie, Bologna 1984; Id., L'equilibrio della natura. Una dissertazione inedita di G. F., ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] quelle tecniche dell'azione e dell'"occasione" che postulavano allora un primato della produzione e della "meccanica" sociali sulla pastorale ne portò il segno. Essa consisterà nel distribuire "terre" a buoni fittavoli (i pastori), a visitarli e ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] superfluido. In base ai principî generali dellameccanica quantistica la fase S della funzione d'onda coincide con il e Karl Alexander Müller di composti ossidi di rame e terre rare (cuprati) con temperature critiche superconduttive molto superiori a ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....