COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] della cultura classica, della cosmografia, del disegno, della matematica e dellameccanica, ed a prepararlo alla pratica delle Castelli tenne alla tavola granducale dei "ragionamenti sul moto dellaterra", ed il Galilei si rallegrò con lui per lettera ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] temi di scottante attualità, come quello della centralità e dell'immobilità dellaterra, che egli ribadisce contro le teorie mesi, che occupò nella stesura di opere di filosofia e di meccanica. A Gualdo il 23 ottobre cominciò infatti a scrivere il ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] 'agricoltura del suo paese, preceduto dalla storia del territorio e dalla descrizione della natura delleterre e delle coltivazioni più adatte, che peraltro non passa dalle aule dell'Accademia a concrete applicazioni.
Il C. torna a temi più teorici e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] chiamato a succedere a G.B. Masetti come professore di meccanica e idraulica salendo sulla cattedra che era stata di G. pp. 384-418; Sopra una speciale esperienza attinente al magnetismo delleterre cotte, ibid., XVIII (1863), pp. 108-111; Sunto di ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] . 40-48), in cui corresse un errore di Navier, ed Esercizi di meccanica applicata (ibid., pp. 203-212). Nel 1843 uscirono altre due sue memorie: Su lo stabilimento dei muri che sostengono la spinta delleterre (ibid., II, pp. 249-260) e Analisi a due ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Vienna 1824 - ivi 1892), prof. di meccanicadelle costruzioni a Berlino, quale successore di E. Winkler. Il suo nome è essenzialmente legato alle ricerche sulla spinta delleterre e sulla stabilità [...] dei muri di sostegno; contribuì in partic., assieme a J.-V. Poncelet, ad elaborare la teoria del prisma di massima spinta di Coulomb ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] il primo impianto meccanizzato per la preparazione delleterre, corredato da moderni sistemi di formatura e Brescia - Ufficio statistica, L'industria siderurgica, metallurgica e meccanicadella provincia di Brescia al 1° gennaio 1924, Brescia 1924 ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] caolino sardo, in Ricerca scientifica, VII [1936], 1, pp. 145-53; Sulla attivabilità del caolino e dell'argilla per la preparazione delleterre decoloranti, ibid., 2, pp. 227 s.: queste due in collaborazione con U. Passarini; Argilla refrattaria di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] della Pignone e vicepresidente della Corporazione della metallurgia e dellameccanica) della Croce rossa italiana, dell'invio di viveri nei Balcani.
Lasciata Atene all'indomani dell'8 settembre e tornato nel Veronese, dove possedeva delleterre ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] furono dirette principalmente alla teoria della spinta delleterre ed allo studio delle travi continue, come si evince dalla sua opera Meccanica applicata alle costruzioni - Resistenza dei materiali - Spinta delleterre - Cemento armato, Milano 1899 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....