LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] le fabbriche in cui viene sfruttata la forza meccanicadella macchina a vapore - sottolineano l'aspetto per il pescatore), mentre la popolazione è sufficientemente scarsa perché la terra su cui cacciare o pescare sia disponibile per tutti. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] di certo e di vero.
Come nel momento originario ogni popolo dellaTerra immaginò allo stesso modo una divinità, o, come si legge nella ammette sempre una possibile (ma non meccanica) involuzione verso il ritorno della barbarie. Con il «ricorso» la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] sua operatività esterna e quasi meccanica, il più grave impaccio a una chiara visione delle problematiche proprietarie, contribuendo a (istruttive, per le diverse ipotesi, la normativa sulle terre incolte e le varie leggi di riforma agraria), o ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Nel sec. XIX con la propulsione meccanica s'iniziò la radicale e incessante evoluzione del naviglio mercantile e da guerra, con un continuo e rapido incremento del costo delle navi e dell'impianto marittimo a terra (v. logistica: Logistica navale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] idraulico, è matematico, cultore di scienze esatte, studioso di meccanica animale. Certo: la città lagunare vive nella laguna, la a i cieli e moto a i piani". Il "movimento dellaterra", annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né ragioni ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] meccanismo di interazione fra attori della politica internazionale si disgrega però con la prima guerra mondiale, che apre la fase della 'guerra civile europea', e più ancora con la seconda che pone termine al sistema di direzione europea dellaTerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e ‘meccanica’.
Nel vero il danaio è molto difficile a trafficare et conservare et è molto nelle mani della fortuna cambiatore, conviene primamente avere termini e usanze delle lettere e come si paga in tutte le terre, ed esserne bene avvisato (cit. in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] di ogni legittimo spazio di discrezionalità e ridotta alla meccanica applicazione della legge, innalzata a fonte esclusiva del diritto. Lo del diritto alla terra come corollario del diritto alla vita e la sua visione della repubblica come regime ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....