Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] della teoria elettromagnetica di Maxwell con la dinamica newtoniana delle particelle. Si ammetteva che la luce fu suggerita a Schrödinger dall'antica analogia, di Hamilton, tra la meccanica e l'ottica geometrica. Nel caso più semplice questa non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] una complessa serie di dottrine a metà strada fra metafisica, filosofia naturale e meccanica. È curioso che oggi si parli comunemente di 'dinamica newtoniana', visto che proprio Newton trovava particolarmente irritanti tanto il termine introdotto da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] forza finiva per somigliare alla legge di gravitazione newtoniana, anche se la dipendenza dalla distanza era calorico Q dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , non costituiva una seria remora nell'affrontare problemi geometrici e meccanici e, anzi, in alcuni casi, come per esempio nei problemi di dinamica ‒ nei quali le notazioni newtoniane sono tuttora in uso ‒ queste erano altrettanto adatte delle altre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] tutti i gas dovessero mostrare il medesimo comportamento meccanico in seguito all'azione del calorico. Dalton luce dominante nel corso del XVIII sec. derivava dalla concezione newtoniana dei 'raggi' come fasci di particelle. La concezione opposta, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di simmetria dello spazio-tempo compatibile con la fisica newtoniana è un gruppo di Lie non compatto a 10 l'intensità della riga stessa è, secondo i principi della meccanica quantistica, proporzionale al quadrato dell'elemento di matrice fra ϕ1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Clebsch, 1883, p. 41).
Il progetto di fondare la meccanica come rigorosa scienza razionale distinta dalla geometria si svilupperà alla fine a una visione cartesiana oppure a una visione newtoniana del mondo, stabilendo così la validità dell'una ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] . La caratteristica di questa prima rivoluzione è l'energia. La teoria newtoniana ha reso possibile una descrizione globale unificata dei processi fisici in termini meccanici e ha conquistato l'immaginazione dei pensatori occidentali suggerendo un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradi di libertà, dato che si può muovere che non si accordavano con lo schema della fisica newtoniana, anche se alcuni fisici cominciavano a nutrire sospetti sulla ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] partire dagli elementi preformati del seme maschile presuppone un meccanismo di penetrazione nell'uovo e un condizionamento vitale spazio a forze specifiche sul tipo dell'attrazione newtoniana e all'autonomia dinamica delle sostanze composte, secondo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...