Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] , sono riconducibili a processi e relazioni di tipo fisico-meccanico. La vita perde ogni carattere di originalità e specificità né con l’introduzione di forze come l’attrazione newtoniana.
Materializzando le monadi leibniziane, i biologi vitalisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] .
Forze e affinità
Un’altra grande questione anima nel Settecento il dibattito sulla fisica newtoniana e investe sia la discussione sui principi della meccanica, sia lo studio delle discipline sperimentali: il concetto di forza. Newton è accusato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] e i suoi seguaci) funziona in virtù di leggi puramente meccaniche. Ma il rigido meccanicismo cartesiano comincia ben presto a essere superato con l’affermarsi della concezione newtoniana dell’universo, fondata sull’attrazione universale ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] elettronica ionosferica: v. ionosfera: III 311 e. ◆ [MCQ] A. perturbativa: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 b. ◆ [RGR] A. post-newtoniana: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 e. ◆ [FSD] A. quasi classica: lo ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826- Selasca, presso Intra, sul Lago Maggiore 1866). I suoi contributi in vasti ambiti di ricerca (analisi complessa, teoria delle serie trigonometriche [...] . si trasferì nella primavera del 1847 a Berlino, dove studiò meccanica analitica e algebra superiore con C.G. Jacobi, geometria moderna autentica Naturphilosophie fondata sul rifiuto della nozione newtoniana dell’azione a distanza, il convincimento ...
Leggi Tutto
Dottrina etica che rinvia per la sua origine agli scritti di Bentham (➔) e che si affermò nella cultura filosofica britannica dell’Ottocento, grazie soprattutto alla formulazione che ne diede J.S. Mill [...] al rango di discipline scientifiche, sul modello della fisica newtoniana. Di più, una morale e una legislazione plasmate il limite principale nel fatto che la benthamiana meccanica dei piaceri impediva l’accesso all’interiorità dell’individuo ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] uno di essi si può ancora oggi vedere tra i cimelî newtoniani esistenti presso la Royal Society di Londra.
Cessato il terribile ma l'ulteriore illustrazione di essa col mezzo d'ipotesi meccaniche o di azioni per contiguità era per lui un problema ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] Poisson spingono avanti la teoria. Frattanto la dinamica newtoniana si era fortificata delle più precise verifiche nel campo e in moto, ha posto al più largo cimento l'ipotesi meccanica, e ha condotto infine a rompere i quadri della dinamica classica ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] soggetti mutuamente alla legge di gravitazione newtoniana (v. gravitazione; potenziale), nell'ipotesi, cioè, intima relazione con le teorie più elevate dell'analisi e della meccanica analitica, per le applicazioni sempre più numerose ai problemi del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] .
Ma alle richieste del Terzo Stato il Voltaire dà una giustificazione teologico-cosmologica importando dall'Inghilterra l'idea newtoniana d'una meccanica celeste e di un Dio saggio architetto dell'universo e sopra tutto la critica deistica ai dogmi ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...