spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] lo s. assoluto come ‘sensorio’ di Dio. Con la teoria newtoniana dello s. assoluto, accettata da gran parte dei fisici del suo ; è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] prestabilita e della ragion sufficiente, lo spazio e il tempo (ripr. in Theoria, app.), i principî fondamentali della meccanicanewtoniana, la disputa sulle forze vive, la caduta dei gravi e la traiettoria dei proiettili, le sezioni coniche, le ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] sui nuclei e sugli elettroni e questi sembravano comportarsi in un modo assolutamente incomprensibile nell'ambito della meccanicanewtoniana. Di volta in volta si riusciva a ‛spiegare' uno specifico fenomeno atomico soltanto sovrapponendo alle leggi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un autentico panoptikon, il soggetto capace di descrivere compiutamente l’universo newtoniano, e, secondo Laplace, con la meccanicanewtoniana anche di prevederne il futuro e conoscerne il passato. Ma la stessa conoscenza empirica appariva limitata a ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] massa-energia di Albert Einstein. In precedenza, i fisici si erano trovati a loro agio nel mondo della meccanicanewtoniana, poiché essa sembrava liberarli dai ‛fantasmi' della teologia e della magia. Il mondo era concepito in modo deterministico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e del magnetismo, tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanicanewtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più rilevante applicazione della fisica e della chimica all'obiettivo di moltiplicare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] relativistico, cioè in campi gravitazionali deboli, a basse velocità e accelerazioni, assumendo la validità della meccanicanewtoniana. Il risultato rivela tuttavia una straordinaria equivalenza fra inerzia e gravità, anche se questa equivalenza è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] sociali, evidenziando invece quelle regolarità che costituivano le 'leggi' della sua 'fisica sociale' modellata sulla meccanicanewtoniana. Come variazioni casuali andavano considerati per esempio gli scarti rispetto al valore medio riscontrati nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] arbitrario l'assunto newtoniano della mutua interazione gravitazionale tra i pianeti, deplorando il fatto che la meccanicanewtoniana mancasse di un fondamento fisico. Nel Tentamen de motuum coelestium causis (1689), che Gottfried Wilhelm Leibniz ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] '. Il modello da imitare, per determinare le leggi scientifiche della società, è la meccanicanewtoniana, di cui uno dei concetti centrali è quello di equilibrio meccanico (statico o dinamico che sia). È possibile seguire con precisione (v. Ingrao e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...