corrispondenza
corrispondènza [Der. di corrispondente] [ALG] C. algebrica: quella fra i punti di due rette (complesse) distinte o coincidenti. ◆ [ANM] C. algebrica di indici m e n: se f(x,y)=0 è un'equazione [...] e dominio della c.: v. sopra: C. di insiemi. ◆ [MCQ] Principio di c.: asserisce che le leggi della meccanicaquantistica assumono la stessa forma delle leggi della fisica classica quando entrano in gioco transizioni tra stati caratterizzati da numeri ...
Leggi Tutto
spazio di Fourier
Francesco Calogero
La trasformata di Fourier F(k) di una data funzione f(x) definita sull’intero asse reale e che si annulla (abbastanza rapidamente) all’infinito, f(±∞)=0, si definisce [...] come spazio delle configurazioni. Questo linguaggio è particolarmente usato in fisica, dove nell’ambito della meccanicaquantistica la variabile x gioca generalmente il ruolo di variabile spaziale, laddove la variabile k ha corrispondentemente ...
Leggi Tutto
paradosso
paradòsso [Der. del lat. paradoxum, dal gr. parádoxon, comp. di pará "para-2" nel signif. di "contro" e dóxa "opinione"] [FAF] Enunciato contrario all'opinione comune ovvero apparentemente [...] della funzione d'onda dopo la misurazione di un'osservabile nell'interpretazione di Copenaghen della meccanicaquantistica: v. misura in meccanicaquantistica, teoria della: IV 12 d. ◆ [ASF] P. di Olbers: → Olbers, Heinrich Wilhelm. ◆ [MCF] P ...
Leggi Tutto
(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] probabilità, studio degli spazi hilbertiani e fondazione dell’algebra degli operatori, fisica teorica e fondamenti matematici della meccanicaquantistica, ecc.). Il suo nome è anche legato alla definizione della teoria dei giochi e del comportamento ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale internazionale
Stazióne spaziale internazionale. – Piattaforma orbitante intorno alla Terra utilizzata come base operativa e laboratorio di ricerca. Realizzata grazie al progetto congiunto [...] operare fino al 2028. Ospita esperimenti relativi a condizioni di microgravità riguardanti biomedica e biotecnologie, fluidodinamica e meccanicaquantistica, la scienza dei materiali e lo studio degli effetti della microgravità sugli esseri umani. ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico [agg. Dal gr. adiábatos "impenetrabile (al calore)"] [LSF] Qualifica data inizialmente nella termologia ai processi (in partic., trasformazioni a.) che avvengono senza apprezzabile [...] 676 e. ◆ [FSD] Approssimazione a. di Born-Oppenheimer: v. fisica dei solidi: II 604 e. ◆ [FTC] [EMG] Comportamento a.: v. macchine elettriche: III 508 b. ◆ [MCC] Invariante a.: → invariante. ◆ [MCQ] Principio a.: v. meccanicaquantistica III 702 f. ...
Leggi Tutto
Feynman Richard Phillips
Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica [...] tipici. ◆ [ANM] Formula di F.-Kac: v. equazioni differenziali stocastiche: II 475 b. ◆ [ANM] [PRB] Formula di F.-Kac quantistica e perturbazione di F.-Kac: v. probabilità quantistica: IV 597 c. ◆ [RGR] Teoria di Wheeler-F.: → Wheeler, John archibald. ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità [Der. di ortogonale] [ALG] Condizioni, o relazioni, di o.: le condizioni analitiche affinché due enti siano ortogonali, come per es. per due rette, due matrici, due vettori [...] (→ ortogonale). ◆ [MCQ] Teorema di o. di autofunzioni: v. meccanicaquantistica: III 709 e. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] ecc. Questa relazione tra proprietà d'invarianza e leggi di conservazione è valida tanto in meccanica classica quanto in meccanicaquantistica.
Oltre alle possibili invarianze rispetto a operazioni continue, come traslazioni, rotazioni, ecc., possono ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] modificato (1925-1926) su basi più razionali e coerenti con l'uso della meccanicaquantistica e di quella ondulatoria (v. quanti).
Ma, nonostante ciò, il meccanismo intimo dell'emissione luminosa rimane un mistero. Si può dire solo che ogni volta ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...