SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] di un imbuto è influenzata dalla geometria dell’imbuto là dove la biglia si trova.
Lo sviluppo della meccanicaquantistica e della teoria quantistica dei campi nel corso del 20° sec. ha mostrato che anche le particelle elementari di cui è formata ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] . La teoria delle interazioni forti, così come l'elettrodinamica quantistica, appartiene a una vasta classe di teorie dotate di invarianza principio d'indeterminazione alla base della meccanicaquantistica sancisce l'impossibilità di avere valori ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] del protone, tranne il numero di particelle, può indurre transizioni del tipo p→p+π°. D'altronde, in meccanicaquantistica, ha senso parlare di violazione di una grandezza conservata se questa è concettualmente misurabile. Se quindi non fossimo in ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] metodi della meccanicaquantistica per calcolare ogni proprietà molecolare partendo dai soli principî fondamentali e dalle proprietà delle particelle. Contemporaneamente, però, una gran mole di proficuo lavoro viene svolto con l'aiuto di teorie ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] 1. Tale effetto è dovuto alle interazioni deboli che non conservano lo spin isotopico (per la terminologia propria della meccanicaquantistica, v. quantistica, meccanica, XXVIII, p. 592; App. II, ii, p. 634; III, ii, p. 531; IV, iii, p. 119).
Tenendo ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] quelli teorici dello studio del legame chimico, importante capitolo della meccanicaquantistica applicata alla strutturistica chimica. Per essi rimandiamo alle voci: quantistica, meccanica, XXVIII, p. 592; omopolari ed eteropolari, legami, XXV, p ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] Raman come frequenze di combinazione tra le frequenze proprie delle molecole e la frequenza della luce incidente. La meccanicaquantistica rende conto in dettaglio dell'effetto Raman per mezzo della formula di H. Kramers e W. Heisenberg, che ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] formali è senz'altro quella proposta da H. Reichenbach per la trattazione della logica della meccanicaquantistica. Com'è noto, nella meccanicaquantistica è impossibile misurare la posizione e la quantità di moto di una particella nello stesso ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanicaquantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] 1933) nello studio delle strutture molecolari.
Il fenomeno di risonanza è ampiamente diffuso nella meccanica classica (XXIX, p. 431). In meccanicaquantistica la struttura di un sistema viene rappresentata correntemente da un'autofunzione ψ. Se ora ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] ("operative") ivi suggerite delle nozioni di lunghezza, durata, simultaneità, nonché da analoghi aspetti della meccanicaquantistica e della termodinamica, è che "i concetti scientifici sono sinonimi dei corrispondenti insiemi di operazioni ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...