La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 'altra. La storia della chimica teorica è, in un certo senso, curiosa perché le sue basi, che risiedono nella meccanicaquantistica, risalgono agli anni Trenta, ai lavori fondamentali ove è stata formulata in modo quasi completo la teoria del legame ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] si è storicamente venuto sostituendo, con riguardo all'infinitamente piccolo, quel paradigma che si definisce come meccanicaquantistica; nelle scienze naturali l'evoluzionismo ha dovuto sostenere durissimi scontri prima di affermarsi come paradigma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1962 fu introdotto l’insegnamento di struttura della materia, che si configura come un corso di applicazione della meccanicaquantistica alla fisica degli atomi, delle molecole e dei solidi. Pertanto, i fisici che si dedicarono a questi studi lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] cui la particella è a 3 metri dall'origine e si muove all'indietro con velocità di 5 m/s. Nella meccanicaquantistica il concetto di 'stato del sistema' si arricchisce, e acquista particolare significato il concetto di 'transizione' tra uno stato e l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] energetiche del germanio e del silicio (cioè le ampiezze degli intervalli dell'energia elettronica consentiti dalle leggi della meccanicaquantistica) richiese il lavoro di molti gruppi di ricerca. Altri gruppi si dedicarono alla studio di ogni tipo ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] locale in corrispondenza: la risposta è positiva, e porta a una descrizione unificata di tutti i fenomeni fisici della meccanicaquantistica. Moltiplichiamo la funzione d’onda per una fase che è essa stessa funzione del tempo e dello spazio: ψ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] furono risolti solo molti decenni più tardi, con la scoperta del numero atomico nel 1914 e con l’avvento della meccanicaquantistica negli anni Venti del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Cannizzaro.
Lo Stato ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] termodinamica, con la teoria della radioattività, con la genetica; una filosofia naturale suggellata dalla meccanicaquantistica. "La fisica quantistica - ha scritto Einstein - tratta unicamente di aggregati e le sue leggi valgono per le moltitudini ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] (2001) dagli architetti Anne Lacaton (n. 1955) e Jean Philippe Vassal (n. 1954). Appassionato di architettura e di meccanicaquantistica, Gréaud elabora macchine empiriche; con gli architetti Marc Dölger (n. 1967) e Damien Ziakovic (n. 1969) ha ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] moto degli elettroni su scala atomica. Naturalmente, considerando la visione più corretta dell’atomo offerta dalla meccanicaquantistica, l’elettrone nello stato fondamentale dell’idrogeno non compie alcuna orbita intorno al protone, che costituisce ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...