Fisico olandese (Vienna 1880 - Amsterdam 1933); professore di fisica teorica all'univ. di Leida dal 1912. Ha compiuto rilevanti studî sulla meccanica statistica, la termodinamica, la teoria quantistica [...] e su numerose questioni di fisica atomica e nucleare ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (a tutto rigore, è necessario anche un effetto tunnel quantistico per superare la barriera di potenziale); la regione su cui della polarizzazione, che è prevista su base teorica da vari meccanismi di produzione di raggi X, ma di cui in pratica vi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] è più profonda; essa ha a che fare con la versione quantistica del metodo dello scattering inverso (metodo usato, per es., da e altri nello studio dell'equazione di Yang-Baxter in meccanica statistica negli anni Settanta e Ottanta). Per spiegare la ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] al nucleo bersaglio. Ne consegue che la natura quantistica dell'onda incidente è fortemente attenuata e viene a essere usati, in prima approssimazione, metodi e concetti della meccanica classica. Inoltre, dal punto di vista concettuale, va considerato ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] b lungo la parabola e la sua velocità. Mediante le leggi della meccanica, la conoscenza dello stato del sistema in un istante iniziale permette di che fare con un livello di rumore quantistico effettivamente ridotto. Gli stati schiacciati possono ...
Leggi Tutto
LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] analisi dei fenomeni che causano questa emissione di energia raggiante o che ad essa si accompagnano, v. atomo; quantistica, meccanica; ionizzazione, in questa App.
Nelle lampade a luminescenza positiva la pressione interna è regolata in modo che gli ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] studio delle più diverse discipline scientifiche, come la fisica quantistica e gravitazionale, la chimica o la biologia, o in che in realtà esistono nei gas. Privi di un meccanismo di dissipazione, gli effetti compressivi tendono quindi a creare ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] astrofisici per molto tempo si è svolto nell'ambito della fisica ordinaria, utilizzando la meccanica classica, l'elettromagnetismo e la teoria quantistica, ma senza tener conto degli effetti previsti dalla teoria della relatività; in particolare, per ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] più grande è stata fatta al di fuori della meccanica classica. Si ammette oggi che per qualunque sistema conservativo, anche non meccanico, e sia pur retto da fisica relativista o quantistica, si lascia determinare volta per volta una funzione L ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] alle derivate parziali e in certi problemi di fisica quantistica, della teoria dei semigruppi al caso in cui funzione incognita siano in un' ‛algebra'. Recenti applicazioni della meccanica e della fisica hanno portato a disequazioni di evoluzione del ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...