ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] loro dei compiti e delle risorse (per es., la ripartizione dell'energia), che, nei sistemi trattabili con i metodi della meccanicaquantistica, è in relazione con l'entropia, risultando l'o. tanto maggiore quanto minore è l'entropia: v. ordine; (c ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] [ALG] R. di un gruppo: v. gruppi, rappresentazione dei. ◆ [ALG] R. di un gruppo su uno spazio vettoriale: v. meccanicaquantistica relativistica: III 713 a. ◆ [ALG] R. equivalente: la corrispondenza fra due superfici che conserva le aree, per es., lo ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] e le p. subnucleari che costituiscono quest'ultimo. Questo concetto democriteo di p. è stato rivoluzionato dalla meccanicaquantistica. In primo luogo, questa teoria ha messo in evidenza il principio di complementarità, per cui l'aspetto ondulatorio ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] le ordinarie leggi della riflessione e della rifrazione). ◆ [MCQ] Principio v. della meccanicaquantistica: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 a. ◆ [MCS] Principio v. della meccanica statistica: lo stato (o l'insieme degli stati) di equilibrio ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] dei. ◆ [MCQ] T. delle perturbazioni indipendenti dal tempo per stati legati e per stati di diffusione: v. approssimazione in meccanicaquantistica, metodi di: I 173 f, 174 f. ◆ [ALG] T. del peso dominante: v. gruppi, rappresentazione dei: III 126 d ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] contemporaneamente e in maniera esatta la posizione e la quantità di moto di una particella: v. meccanicaquantistica: III 710 c e misura in meccanicaquantistica, teoria della: IV 7 e sgg. Il principio, estrapolato al di là dello specifico campo in ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] di W., è espresso dalla relazione λmax=2898/T [μm]. Quanto al valor massimo di σ₀, si ha: σ₀=1.307 10-11 T5 [W m-2], relazione nota come legge di W. del massimo, o seconda legge di Wien. ◆ [MCQ] Regime di W.: v. meccanicaquantistica: III 703 f. ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] canoniche: specificano i valori dei commutatori di operatori corrispondenti alle variabili dinamiche coniugate di un sistema v. meccanicaquantistica: III 705 d. ◆ [ANM] Regole di c. riemanniane: v. varietà riemanniane: VI 504 b. ◆ [MCQ] Relazione di ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] intrinsecamente discontinui (in partic., il valore di tutti i numeri quantici varia per quantità intere o semintere): v. meccanicaquantistica: III 702 b. ◆ [TRM] S. termico: differenza tra temperature. ◆ [ELT] [INF] Costrutto di s.: v. linguaggi di ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] : v. elettrostatica nel vuoto: II 383 c. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Einstein: v. simmetrie in meccanicaquantistica: V 219 d. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Galilei: v. simmetrie in meccanicaquantistica: V 218 b. ◆ [MCQ] I. di gauge: v. gauge, teorie di: II 842 b ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...