PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille
Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] di V. Volterra. Professore di meccanicarazionale alla Sorbona, ove successe a P. E. Appell, è membro dell'Académie des Sciences, direttore aggiunto del Centro nazionale per la ricerca scientifica in Francia, fondatore dell'Istituto di Calcolo " ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Correggio (Reggio Emilia) il 23 luglio 1918. Professore universitario dal 1949, prima presso l'università di Modena dove ha insegnato Meccanica [...] e fisica-matematica; è autore di numerosi trattati scientifici, tra cui Lezioni di analisi matematica (3 voll., 1953-57), Meccanicarazionale, in collaborazione con C. Agostinelli (2 voll., 1961), Complementi di statica (1966), Alcune teorie ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Luigi
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professore ordinario di Meccanicarazionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In [...] precedenza ha ricoperto la stessa cattedra presso l'università di Catania (1967-69) e quella di Istituzioni di fisica matematica presso le università di Napoli (1969-71) e ''La Sapienza'' di Roma (1971-78). ...
Leggi Tutto
Newton
Newton Isaac (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Kensington, Londra, 1727) fisico, matematico e astronomo inglese. Figura centrale della scienza del xvii secolo, è con Leibniz il fondatore del [...] fenomeni del movimento a dati quantitativi e misurabili, prende le mosse dall’esposizione delle nozioni fondamentali della meccanicarazionale (massa, quantità di moto, inerzia, forza impressa, forza centripeta, tempo e spazio assoluti e relativi) ed ...
Leggi Tutto
Picone
Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere [...] nel 1907 alla Scuola normale superiore di Pisa, nel 1913 si trasferì al Politecnico di Torino come assistente di meccanicarazionale e di analisi. Durante la prima guerra mondiale, cui prese parte, si occupò di calcoli balistici, iniziando a ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] eminente, Eugenio Beltrami, formatosi come Cremona alla scuola pavese di Brioschi, fu chiamato a Roma per insegnare meccanicarazionale e analisi superiore e qui sviluppò le ricerche già iniziate a Bologna sulla cinematica dei fluidi e sulla teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] di idraulica confermò o accettò le derivazioni di Parent, compresi alcuni fra i più importanti esponenti della meccanicarazionale. Per esempio, nella sua Hydrodynamica, del 1738, Daniel Bernoulli, utilizzando metodi leggermente diversi e una misura ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] il più tradizionale approccio 'riduzionista' che, secondo la lezione e il metodo della storiografia e della meccanicarazionale, impostava lo studio delle relazioni internazionali come analisi della sommatoria delle politiche estere degli Stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , attenti a conoscere e studiare le proprietà dei corpi materiali con i quali lavorano. Nel XVIII sec. la meccanicarazionale considerava soltanto corpi idealizzati: solidi rigidi, o, nel caso di corpi elastici, ridotti a linee e superfici, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] studi in campo termochimico e si inseriva nel contesto, più volte evocato, di una utilizzazione dei modelli della meccanicarazionale nella chimica, in questo caso il principio di conservazione delle forze vive. Harcourt e Hesson non si proposero ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...