. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] il divino e nell'accadere il realizzarsi di un fato razionale, che nulla poteva alterare e di fronte a cui non superiori al potere dell'uomo o che fossero retti dalla ragione o dal meccanismo o dal caso e di fronte a cui non restava all'uomo che ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] successo i tentativi fatti di creare un congegno per la raccolta meccanica, a causa delle condizioni stesse nelle quali l'uva viene pastorizzazione in bottiglia, che rappresenta il mezzo più razionale per conservare il prodotto, già limpido e pronto ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] notevole importanza la necessità di esaminare, non solo nel meccanismo della locomotiva ma anche in numerosi altri organi ferroviarî, che la rete poteva consentire con una razionale utilizzazione delle proprie caratteristiche (linee e tronchi ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] , affrontarono vittoriosamente i più svariati problemi geometrici e meccanici; citiamo tra i più illustri G.F. de servirono delle frazioni continue per ottenere valori approssimati di un numero razionale, e lord W. Brouncker (1620-1684) per avere ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] applicato, viene inserito nel sistema vivente; una soluzione razionale di tale difficoltà potrebbe essere quella di ricorrere a dei ricercatori è oggi rivolta non tanto allo studio dei meccanismi sensori veri e propri (il funzionamento dell'occhio e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] anche in gran parte della seconda metà per il successo che in meccanica celeste aveva avuto la legge f = mm′/r2 si cercò di stabilire nessuna aveva il vantaggio della semplicità, e della razionalità del principio. Erano state dedotte tutte sotto l' ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Italia (p. 678); - Diritto (p. 684).
Generalità. - L'energia meccanica di cui per natura dispone l'uomo è ben poca. Un motore elettrico che assorba è riconosciuto intanto che la tariffa più razionale sarebbe quella cosiddetta binomia che è la somma ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] 'opposizione di verba e di res.
Dopo il Rinascimento, l'epoca razionalista è dominata dal pensiero di Cartesio, per il quale la storia era , abbia inclinato a una visione un poco meccanica; che nella dibattutissima questione della composizione e ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] "magnetica" esprime appunto che non si tratta di una forza meccanica: la forza magnetica è una grandezza fisica particolare che misura elettrodinamico, verso il 1890, condusse a una costruzione razionale delle macchine, in cui i materiali ferro e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] es., un circuito trifase non equilibrato, solo la seconda è razionale e si deve definire il fattore di potenza con la relazione due contatti fissi. È facile pensare un sistema di trasmissione meccanica, per es., a ruota dentata e cremagliera, per cui ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...