Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] , di ontologia, di pneumatologia (scienza degli spiriti), meccanica dei gravi, dei fluidi, dei corpi elastici, dei con varie curve classiche, viene studiata la versiera, cubica razionale con un punto doppio a distanza infinita. Questa curva, che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sempre più larga sostituzione della trazione animale con quella meccanica. Tutt'altro che trascurabile è la produzione del ed è quindi facile a cadere negli eccessi dell'astratto razionalismo. Dionisio Solís più che poeta originale fu il traduttore e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ancora ben lontana dal rendere quanto potrebbe sulla base di un razionale sistema di sfruttamento; anzi, per ciò che riguarda fiumi e la lavorazione del latte.
Metallurgia e industrie meccaniche spiccano anche nel distretto uralico, che si stende ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] magmatici intrusivi ed effusivi, ai sedimenti di origine meccanica, chimica ed organica; dalle brecciole e dai tufi pastori hanno comperato dai comuni per addivenire a un più razionale sfruttamento pastorale. La proprietà dei pascoli deriva in gran ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con l'industria tessile si è sviluppata l'industria meccanica, che per quella fabbrica il macchinario occorrente. Si estiva, maggesi), prevale ora l'uso di una spartizione razionale delle terre arabili secondo le varie colture. Minore progresso invece ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] affinità per il calcare.
In tutti i paesi ad agricoltura razionale la coltivazione del cotone è annuale; lo si fa anche Crompton, 156.000 del tipo Hargreaves. Nel 1820 il numero dei telai meccanici si accertò in 14.500, nel 1829 in 55.500, nel 1833 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] va individuato nella continua ricerca di più razionali tecniche esecutive e di più efficaci metodi di su piste di cenere della lunghezza compresa fra 400 e 1000 m. Il meccanismo di queste gare si articola su 20 batterie di 4 giri ciascuna. È ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] crescono specialmente sull'altipiano, ma non sono sfruttate in modo razionale e nessuna è coltivata tranne l'ixtle, o fibra di stabilimenti più grandi del mondo per la fabbricazione meccanica delle sigarette. Si debbono ricordare anche una fabbrica ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ; e le foreste del Congo probabilmente non permettono il suo uso razionale. Ma queste ragioni non valgono per l'Africa del sud dove è facile; tuttavia l'alzo e il mirino costituiscono il meccanismo più adatto per le armi portatili.
L'alzo può avere ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] poco o nulla si è fatto per il loro sfruttamento razionale, e il paese è oggi costretto a importar legname dalla . di forza motrice, 10 operai per 6 mesi, ed un'installazione meccanica di 20 mila leva come minimo) risultano (inchiesta del 1921) come ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...