Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] della regione ed è diretta alla sempre più razionale trasformazione dei prodotti del suolo: le industrie vinicole solo da poco tempo, con la creazione di completi stabilimenti meccanici (Frattamaggiore, pianura di Sarno), il canapificio ha avuto uno ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] o a vela, pesca a vela con reti a strascico, pesca meccanica (a vapore o a motore).
La pesca costiera è quella di basati su pregiudizî o erronee conoscenze, a escogitare nuovi e più razionali sistemi di cattura, ecc.
Ciò non toglie che la pesca non ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] nostri italiani, come il Redi e lo Spallanzani), i progressi della meccanica, le nuove vie di comunicazione e i nuovi mezzi di trasporto vite. Si volle anzi da taluni definirlo il "sistema razionale" per antonomasia. Esso però, con varianti più o meno ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] Nel passaggio da questo sistema di numerazione a quello più razionale ora in uso, la correzione di Ridberg deve naturalmente datale da P. A. M. Dirac: l'elettrone possiede un momento meccanico intrinseco (spin) s • h/2 π .
Questo momento si compone ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] J. e E. Hopkinson a completarla e fornire dettami razionali per la progettazione delle macchine dinamo. Risultò in evidenza che , è da dire che nel quadro complessivo dell'industria meccanica, il ramo elettrotecnico occupa uno dei primi posti per l ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] il nome dato alla prima grande classe di una divisione razionale della produzione: cioè a tutti i manufatti di un' non sempre risulta lucente ed esige talvolta di essere lucidato meccanicamente. Valendosi per contro di una soluzione di cloruro d'oro ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Epicuro: ma tale affermazione non aveva alcun fondamento razionale, mancando a quegli antichi filosofi la conoscenza finché non vengono a contatto, si dimostra, in base alle leggi della meccanica, che si ha la relazione
dove p è la pressione, V il ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] d. storico è il radical d. degli anni Settanta, avverso al razionalismo, all'eredità del Bauhaus e di De Stijl, fino a vagheggiare del d. quando accenneremo al passaggio dai procedimenti meccanici ed elettrici a quelli elettronici; ma prima è ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] loro case.
I programmi operativi. - Una fotocamera razionale, ossia monoreflex componibile, non può disporre di un promettenti di mercato.
La Germania, forte di una tradizione di meccanica fine e di ottica, a differenza del Giappone, non ha saputo ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] 'equazione di terzo grado dipende dall'esistenza d'una funzione razionale f (a1, a2, a3) delle tre radici ai, XXXIV (1910), pp. 1-34: - Per le applicazioni alla meccanica quantistsica: H. Weyl, Gruppentheorie und Quantenmechanik, 2ª ed., Lipsia 1931 ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...