Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] e quello della 'fodera'. Come accennato, negli anni del Razionalismo, si è tentato un connubio fra architettura e design si riduceva a una tenda, spesso costituita da elementi meccanici, classificabili più nei prodotti del design che in quelli dell ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Prinzipien der Galilei-Newton'schen Theorien, Lipsia 1870; E. Mach, La meccanica nel suo sviluppo, tard. ital. della 6ª ed., per cura di Elea, le cui famose argomentazioni contro la razionale concepibilità del movimento sono state spesso considerate ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] impermeabilità all'aria; deve avere una resistenza meccanica sufficiente per sopportare gli sforzi generati dalla /8.
Si tratta, come si vede, di un sistema tutt'altro che razionale: esso è però ancora l'unico praticamente usato sia in Italia sia all' ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di sfere rigide con collisioni, tipici dei modelli della meccanica statistica, e i flussi geodetici su varietà con curvatura sistemi dinamici ottenuti mediante l'iterazione di applicazioni razionali del piano complesso. Dopo i lavori pionieristici ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] motocicletta comincia da quando, superate le difficoltà per dotarle di un meccanismo di innesto progressivo e di un cambio di rapporti, per consentire una razionale utilizzazione del motore, si poterono lanciare (1914) motociclette che avevano tutti ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] La prima operazione, che ricorda quella in seguito compiuta col tornio da meccanico, è la raschiatura, lo sbucciamento di una bacchetta o di un pezzi da lavorare in modo da permettere una razionale utilizzazione della macchina: su tali tornî vengono ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] o simili. Nei manufatti moderni la manovra è fatta con varî impianti meccanici: aste a cremagliera, settori dentati, quadranti a cremagliera.
Un dispositivo molto razionale, ma piuttosto complesso e costoso e perciò adatto solo a grandi manufatti ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] scrupolosa pulizia e disinfezione delle tubazioni nella mungitura meccanica); la filtrazione immediata del latte attraverso ovatta, seguita pastorizzazione ed eventualmente a una sterilizzazione più razionale del latte.
Latte condensato e latte in ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] riduce naturalmente la capacità del motore a creare energia meccanica utilizzabile. Ma, d'altra parte, questa è lungo il percorso ad alta velocità, ha importanza il tracciato razionale della bocca, attraverso cui l'aria è introdotta e avviata al ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] sistemi partecipanti al processo.
Il rendimento exergetico (o rendimento razionale) di un processo nel quale viene prodotto il lavoro W una delle sostanze di riferimento in equilibrio termico e meccanico con l'ambiente, ma con un potenziale chimico μ ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...