PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] tenne regolari lezioni presso la sua casa. Tra i suoi allievi vi furono Francesco Brioschi, più tardi professore di meccanicarazionale a Pavia e fondatore del Politecnico di Milano, e Placido Tardy, professore di matematica all’Università di Messina ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] , sia con i colleghi più anziani, fra cui P. Riccardi, F. Ruffini ed S. Canevazzi, ordinari rispettivamente di meccanicarazionale, di ponti e di costruzioni idrauliche, usciti, come lui, dalla scuola matematica di Modena.
Dal 1882 affiancò come ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] seguito alla soppressione della scuola dei cadetti fu richiamato, nel 1848, dall'università che gli conferì la cattedra di meccanicarazionale da lui tenuta fino al 1866, anno in cui si ritirò volontariamente in pensione. Nel 1864 fu nominato preside ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] ., III (1865), pp. 202-213. Nel 1865 pubblicò inoltre, per gli allievi dell'accademia militare, gli Elementi di meccanicarazionale, che vennero ristampati più volte.
Nello stesso anno, essendo deceduto il Plana, venne offerta al D. la cattedra di ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] 'incarico di fisica matematica dal 1908 al 1925. Nel 1923, contemporaneamente al progettato suo trasferimento alla cattedra di meccanicarazionale presso la facoltà di scienze, ottenne il congedo dall'ufficio di ingegnere del Comune di Palermo. Ma il ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] 1934, n. 17, pp. 1156-1165; Relazione della Comm. giudicatrice per la promozione del professore E. G. a ordinario di meccanicarazionale… nella R. Università di Palermo, ibid., 1937, n. 22, pp. 1787 s.; E. Gugino, Il Circolo matematico di Palermo, in ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] attività scientifica e didattica. Il suo impegno è anche testimoniato dal fatto che egli accoppiò sempre all'insegnamento di meccanicarazionale un insegnamento di materie superiori. Il suo ultimo anno accademico fu il 1947-48; per ragioni di salute ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] a ricoprire la carica di ufficiale di vascello; fu inoltre assistente all'Università di Napoli presso la cattedra di meccanicarazionale tenuta da R. Marcolongo. Nel 1933 vinse il concorso di aiuto astronomo presso l'osservatorio astronomico di Roma ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] Nel 1910 si trasferì alla cattedra di analisi superiore presso la facoltà di scienze dell'Università di Roma, dove insegnò anche meccanicarazionale.
L'anno successivo, per ragioni di famiglia, il L. fece ritorno a Catania, dove morì il 9 genn. 1913 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] ricerche sulle equazioni differenziali alle derivate parziali con la direzione di J. Hadamard. Conseguita la libera docenza in meccanicarazionale nel 1935, l'anno seguente, ad appena 27 anni di età, riusciva ternato nel concorso alla cattedra della ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...